paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1300, un cambiamento climatico porta a una crisi agricola, indebolendo la popolazione e aumentando la vulnerabilità alla peste.
  • La peste del 1347, originata in Crimea, provoca un drastico spopolamento e un conseguente aumento dei salari per i lavoratori specializzati.
  • I Mongoli, durante l'assedio di Caffa, diffondono la peste lanciando cadaveri infetti nella città, accelerando la sua diffusione tra i commercianti genovesi.
  • Alcuni gruppi vedono la peste come una punizione divina e intraprendono penitenze pubbliche, una pratica non supportata dalla Chiesa.
  • La ricerca di un capro espiatorio porta alla persecuzione di minoranze come ebrei e presunte streghe, peggiorando la situazione sociale.

Indice

  1. Cambiamenti climatici e peste
  2. Epidemia e conseguenze economiche
  3. Origine e diffusione della peste
  4. Reazioni sociali e capri espiatori

Cambiamenti climatici e peste

Nel 1300 vi è un cambiamento del clima che causa una diminuzione dei raccolti e quindi la gente o muore di fame o si indebolisce. Questo indebolimento rende più vulnerabili alla peste, che ha un tasso di mortalità altissimo: 100 %, per quella polmonare e 70% per quella bubbonica; la prima si trasmette da uomo a uomo, la seconda viene trasmessa dai topi fino all'uomo.

Epidemia e conseguenze economiche

Nel 1347 vi è un'epidemia di peste che causa uno spopolamento e quindi, dato che le persone sono poche, aumentano i salari per le persone che san fare una specifica attività.

Origine e diffusione della peste

La peste è stata originata dalla penisola della Crimea. I mongoli avevano cercato di conquistare Caffa ma non vi erano riusciti perchè il loro esercito aveva la pesta e quindi abbandonarono la battaglia, tuttavia vollero vendicarsi lanciando un cadavere all'interno della città. La peste si trasmette per tutta li città; questa zona era anche un luogo di commercio genovese perciò se la prendono anche i mercanti. Gli uomini cercavano delle ragione per capire perchè avessero la peste e per curarsi.

Reazioni sociali e capri espiatori

Nascono così gruppi di persone che credono che la peste sia una punizione divina; quindi fanno delle penitenze, che consistevano in processioni dove marciavano i flagellanti che si autocolpivano coi flagelli. La chiesa non condivideva questo pensiero. Ci fu un'evoluzione negativa della situazione perchè si bolle attribuire la colpa della peste a qualcuno, il capo espiatorio. Si dà quindi la colpa alle minoranze come gli ebrei e le streghe.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

paoletz00 di Mauro_105

URGENTE (321112)

paoletz00 di Lud_

domandina

paoletz00 di Samantha Petrosino