eddie guerrero
Genius
1 min
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • During the Black Death in 1347, people reacted differently: some fled, others indulged in excess, while some engaged in religious acts.
  • The Flagellants were groups of hooded men who publicly whipped themselves, attracting crowds with their intense rituals.
  • These ceremonies, filled with self-punishment and religious chants, incited public hysteria and sometimes led to anti-non-Christian violence.
  • The movement spread across Europe, gaining popularity in Hungary and Germany, but faced resistance in Italy, England, and Vienna.
  • In October 1349, Pope Clement VI officially condemned the Flagellant movement, leading to its rapid decline.

Indice

  1. Reazioni alla peste del 1347
  2. Flagellanti e isteria collettiva

Reazioni alla peste del 1347

Ognuno reagiva come sapeva e credeva meglio durante l’avvento della peste nel 1347. Ci fu chi fuggì in campagna, chi mangiò e bevve quanto poteva, chi si sposò più volte nel giro di pochi giorni. A Roma sono segnalate baldorie tra ubriachi, in Inghilterra giochi e tornei, a Parigi feste e banchetti. Ci furono, all’opposto, anche molte processioni e alcuni pellegrinaggi, esposizione di reliquie, canti, digiuni. Soprattutto nacquero folti gruppi di flagellanti, uomini incappucciati che entravano nelle città e attiravano le folle con strane cerimonie: si punivano dei peccati spogliandosi e frustandosi in pubblico più volte al giorno con violenza, e recitando salmi e laudi. Le donne potevano solo assistere, strapparsi i capelli, gettarsi a terra, urlare.

Flagellanti e isteria collettiva

I flagellanti, con questo contorno di isteria, attraversarono cantando l’Europa da Oriente a Occidente e in molti casi incitarono le popolazioni al linciaggio dei non cristiani, ritenuti responsabili della malattia. Arrivarono in Ungheria, furono numerosissimi in Germania, poi in Fiandra, in Francia. L'immagine rappresenta un momento introspective, evocando la pietà dei Flagellanti, che si punivano pubblicamente per i peccati.In Italia e in Inghilterra ebbero poco seguito, a Berna ci fu chi ne fece parodie per far ridere la gente, i viennesi, scandalizzati, dissero che andavano contro la legge e il buonsenso. Nell’ottobre del 1349 papa Clemente VI condannò ufficialmente il movimento, che svanì di colpo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community