pexolo
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La rivoluzione industriale rappresenta la realizzazione in ferro delle tecniche sviluppate nel periodo medievale, focalizzate sullo sfruttamento delle forze naturali.
  • Gli ordini mendicanti, come francescani e domenicani, emergono come innovatori intellettuali durante l'epoca neotecnica.
  • Il rischio di scomparsa della civiltà occidentale minacciata dagli eserciti di Gengis Khan spinge a un avanzamento tecnico secondo Ruggiero Bacone.
  • Innocenzo III, nel "De contemptu mundi", esprime una visione del mondo come regno della degradazione, giustificando il suo ruolo di papa.
  • La visione gnostica di Innocenzo III svaluta la natura, contrapposta alla visione di San Francesco che celebra la bellezza e funzionalità della creazione.

Indice

  1. La rivoluzione industriale e le sue radici
  2. Innovatori intellettuali e rischi politici
  3. Innocenzo III e la visione del mondo

La rivoluzione industriale e le sue radici

Tutta la tecnica che si sviluppa nella Rivoluzione Industriale non è altro che la realizzazione in ferro di ciò che era stato realizzato nell’epoca neotecnica, cioè nell’epoca medievale: si tratta di tecniche di sfruttamento delle forze naturali piuttosto che di adattamento alla natura.

Innovatori intellettuali e rischi politici

Sul versante intellettuale, i più grandi innovatori sono gli ordini mendicanti, francescani e domenicani, che acquistano una importanza e diffusione crescente a livello europeo. Dal punto di vista politico, ciò che emerge è il rischio di scomparsa di una civiltà occidentale sotto la pressione degli eserciti unni di Gengis Khan: Ruggiero Bacone, nei suoi testi, affermava che l’avanzamento della tecnica era necessario per poter reggere all’avanzata degli Unni, che comporterà complessivamente 30 milioni di vittime.

Innocenzo III e la visione del mondo

L’altra persona altrettanto influente in questo periodo è Innocenzo III, autore del De contemptu mundi, ovvero “sul disprezzo del mondo”, che costituisce il paradigma di un’epoca e della sua visione del mondo: in quest’opera egli paragona la condizione umana a quella dei vermi; nell’opera si afferma che l’uomo nasce nella miseria, tra l’urina e le feci, e che il suo destino è fatto di dolori e di affanni. Il mondo è visto come il regno della degradazione, della putredine, della corruzione: attraverso questa concezione egli si autogiustifica come papa e nel suo ruolo di ristabilire l’ordine; più si dice male di una cosa, più si legittima il potere su quella cosa: quest’opera aveva alle spalle una concezione del mondo di tipo gnostico, che vedeva la creazione di Dio come un atto di degenerazione, in cui il valore, lo spirito e la bellezza si degradavano fino ad arrivare alla materia, che era qualcosa di massimamente infimo. Abbracciando questa visione, la natura viene vista come la matrigna dell’uomo, che abbandona i suoi figli al loro destino, la carne umana viene svalutata in modo tale da far riemergere la dignità dell’uomo nello spirito; tale visione impedisce un godimento del mondo, un rapporto positivo con la natura e verrà negata da San Francesco, secondo cui le cose cantano la lode di Dio perché sono fatte bene, sono belle e funzionali.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo degli ordini mendicanti nell'epoca neotecnica?
  2. Gli ordini mendicanti, come i francescani e i domenicani, sono considerati i più grandi innovatori intellettuali dell'epoca neotecnica, acquisendo crescente importanza e diffusione a livello europeo.

  3. Come viene vista la condizione umana nell'opera "De contemptu mundi" di Innocenzo III?
  4. Nell'opera "De contemptu mundi", Innocenzo III paragona la condizione umana a quella dei vermi, affermando che l'uomo nasce nella miseria e il suo destino è fatto di dolori e affanni, vedendo il mondo come un regno di degradazione e corruzione.

  5. Qual è la visione di San Francesco riguardo alla natura?
  6. San Francesco nega la visione negativa della natura, sostenendo che le cose cantano la lode di Dio perché sono fatte bene, sono belle e funzionali, promuovendo un rapporto positivo con la natura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino