Autoref3874d
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Morte Nera è una devastante peste bubbonica che colpisce l'Europa a partire dalla metà del XIV secolo, iniziando nel 1347.
  • Il contagio si diffonde rapidamente attraverso l'Europa, colpendo città come Messina, Pisa, Firenze e Venezia, e raggiungendo infine la Scandinavia e la Groenlandia nel 1350.
  • La peste provoca la morte di circa venti milioni di persone, eliminando quasi un terzo della popolazione europea entro il 1351.
  • La diffusione della peste è collegata alla crisi della società feudale, accentuata da una carestia prolungata negli anni precedenti.
  • Alcune regioni, come le Alpi e Milano, sono meno colpite grazie a strutture sociali ed economiche diverse che limitano la propagazione dell'epidemia.

Indice

  1. La diffusione della peste nera
  2. L'impatto devastante sulla popolazione
  3. Conseguenze sociali ed economiche

La diffusione della peste nera

La seconda metà del XIV secolo si apre, per l’Europa intera, con una catastrofe senza precedenti: la peste, definita “Morte Nera”, che conosce una diffusione vastissima. Nella primavera del 1347, dodici galee genovesi, partite dalla colonia genovese di Caffa, in Crimea, e dirette verso l’Italia, vedono diffondersi la terribile malattia a bordo, quando già sono in mare aperto, e la propagano a Costantinopoli, dove fanno il primo scalo. Nell’autunno del 1347, le dodici galee raggiungono Messina con quasi tutti i marinai morti a bordo o morenti ai remi. Così portano la peste in Sicilia. Cacciati via dagli inorriditi abitanti di Messina, i marinai superstiti riescono dapprima a fare scalo a Pisa, e poi a trovare rifugio a Genova, portando la peste sia in Toscana che in Liguria.

L'impatto devastante sulla popolazione

Da allora la terribile malattia si diffonde con straordinaria rapidità: all’inizio del 1348 tocca Marsiglia, Firenze, Venezia e Roma, e si propaga in tutta l’Italia meridionale; nella primavera dello stesso anno si propaga nell’Italia settentrionale, nella Francia meridionale e nella penisola iberica; nell’estate raggiunge l’Ungheria, la Francia settentrionale e l’Inghilterra; dopo una stasi nella stagione invernale, il contagio si estende, nella primavera del 1349, alla Scozia e alle regioni fiamminghe germaniche; nel 1350, infine, tocca anche la Scandinavia, l’Islanda e la Groenlandia. Soltanto nel 1351 la peste lascia l’Europa, dopo aver ucciso circa venti milioni di persone, quasi un terzo dell’intera popolazione europea.

Conseguenze sociali ed economiche

L’esplodere della terribile peste bubbonica — o peste nera, dal colore dei suoi bubboni, o « Morte Nera », come in seguito sarà chiamata — va quindi collegata, in Europa, al fenomeno della crisi ormai devastante della società feudale. Del resto, non è un caso che essa venga dopo una generale e prolungata carestia, quella del 1345-’47. Né è un caso che non raggiunga le zone alpine rimaste al di fuori dell’organizzazione feudale della società, e che tocchi solo marginalmente un centro come Milano (dove pure il clima umido e l’elevata densità di popolazione avrebbero potuto favorire la diffusione dell’epidemia), nel quale la crisi della società feudale ha prodotto una ristrutturazione e non un regresso dell’economia, e le condizioni di vita dei ceti interiori non hanno subìto gravi peggioramenti. La peste, come sbocco catastrofico della crisi della società feudale, si ripercuote poi su quelle stesse classi dominanti che, per difendere i propri privilegi sociali, ne hanno creato i presupposti, perché una volta che l’epidemia ha preso a dilagare con la massima virulenza neppure esse possono sottrarvisi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la causa principale della diffusione della peste in Europa nel XIV secolo?
  2. La peste, conosciuta come "Morte Nera", si è diffusa in Europa a partire dal 1347 attraverso dodici galee genovesi che hanno portato la malattia da Caffa, in Crimea, a Messina, e successivamente in altre parti d'Europa.

  3. Quali furono le conseguenze demografiche della peste in Europa?
  4. La peste ha causato la morte di circa venti milioni di persone, quasi un terzo della popolazione europea, tra il 1347 e il 1351.

  5. In che modo la peste ha influenzato la società feudale europea?
  6. La peste ha accentuato la crisi della società feudale, colpendo anche le classi dominanti che avevano contribuito a creare le condizioni per la sua diffusione, e portando a una ristrutturazione economica in alcune aree.

  7. Perché alcune regioni, come Milano, furono meno colpite dalla peste?
  8. Milano fu meno colpita dalla peste grazie a una ristrutturazione economica che aveva migliorato le condizioni di vita, nonostante il clima umido e l'alta densità di popolazione che avrebbero potuto favorire l'epidemia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino