BlueSarah
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il clima del Trecento in Europa subì un cambiamento, con temperature più basse e piogge abbondanti, danneggiando l'agricoltura e causando carestie.
  • Le carestie indebolirono la popolazione europea, facilitando la diffusione di epidemie come la peste nera, che arrivò dall'Asia.
  • La peste nera si diffuse attraverso le rotte commerciali e fu esacerbata dalle scarse condizioni igieniche dell'epoca.
  • L'epidemia colpì tutte le classi sociali e la medicina dell'epoca era impotente, portando all'abbandono dei malati e al panico diffuso.
  • La società si disgregò ulteriormente, con un aumento delle discriminazioni e attribuzioni di colpa a gruppi emarginati e "untori".

Indice

  1. Catastrofi naturali e carestie
  2. Diffusione della peste nera
  3. Conseguenze sociali dell'epidemia
  4. Disgregazione e discriminazione sociale

Catastrofi naturali e carestie

Dalla prima metà del Trecento si abbatterono sull'Europa una serie di catastrofi naturali, causate dallo sconvolgimento climatico, caratterizzato dalla diminuzione delle temperature e l'aumento delle piogge. Ovviamente l'economia ne risentì: i campi, sommersi dalle piogge non producevano abbastanza risorse per sfamare la popolazione.

Pertanto si verificarono una serie di carestie che indebolendo il popolo, resero più facile lo sviluppo e la diffusione di epidemie, tra cui la cosiddetta peste nera che decimò la popolazione e durò fino al 1400.

Diffusione della peste nera

Il morbo nacque in Asia e venne diffuso in Occidente dai mongoli, dalle rotte commerciali e dalle pessime condizioni igieniche.

Conseguenze sociali dell'epidemia

L'epidemia ebbe gravi conseguenze anche dal punto di vista sociale: la malattia colpiva qualsiasi ceto sociale e la medicina non era abbastanza sviluppata per salvare gli ammalati che, per questo motivo, venivano abbandonati a loro stessi. Albergava il panico più totale, si credeva che l'epidemia fosse un castigo divino per questo i malati venivano adocchiati come peccatori ed emarginati.

Addirittura, i lebbrosi erano obbligati a indossare campanelli, in modo che si percepisse da lontano il loro arrivo.

Disgregazione e discriminazione sociale

La disgregazione sociale dissolveva qualsiasi legame familiare e accentuò le discriminazioni già presenti nei confronti degli eretici, non cristiani, attori, girovaghi, ciechi e malati. Qualsiasi mentalità o personalità in contrasto con i saldi principi cristiani veniva demonizzata ed emarginata poiché rappresentava una minaccia. L'ignoranza e le deficienze mediche attribuirono la causa dell'epidemia agli "untori" che credeva avessero volontariamente diffuso il morbo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

BlueSarah di Mauro_105

URGENTE (321112)

BlueSarah di Lud_

domandina

BlueSarah di Samantha Petrosino