Concetti Chiave
- Celestino V si dimise nel 1295 a causa delle pressioni politiche e degli intrighi della corte papale, succeduto da Bonifacio VIII, noto per il suo interesse politico.
- Bonifacio VIII cercò di difendere gli interessi della Chiesa di Roma, affrontando la famiglia Colonna e intervenendo nei conflitti politici dei Comuni Italiani.
- Nel 1300, Bonifacio VIII bandì il primo giubileo, attirando pellegrini da tutta Europa e sottolineando la centralità di Roma nella Cristianità.
- Il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo IV di Francia si intensificò quando il re cercò di usare le decime per finanziare una guerra, portando a confronti accesi.
- Bonifacio VIII fu arrestato ad Anagni dai Francesi, maltrattato e liberato, ma l'evento lo lasciò così turbato che morì poco dopo.
Indice
Dimissioni papali storiche
Nella storia della chiesa troviamo soltanto due papi che si sono dimessi, uno che è benedetto XVI, ma molti anni prima ci fu un altro papa che si dimise che si chiama Celestino V. Egli si dimise perché non riuscì a reggere le pressione degli altri sovrani e a tutti gli intrighi della corte papale. Pertanto rinuncia all'incarico di Pontefice nel 1295.
Bonifacio VIII e la politica
Gli Succede Bonifacio VIII, un uomo che a differenza di Celestino V era molto interessato alla vita politica (Dante Alighieri addiritura lo cita nella Divina Commedia come l'opposto modello di guida per la chiesa).
Crisi della Chiesa e dell'Impero
Con L'inizio del XIV secolo sia la Chiesa che l'Impero entrarono contemporaneamente in crisi. L'impero che si presentava come un super regno di tutti gli altri regni esistenti all'epoca. Mentre la Chiesa di Roma rivendicava la sua autorità sulla ''Cristianità''. Dagli Uomini dell'epoca non fu colta con chiarezza che questi due poteri entrarono in Crisi.
Fin dall'VIII secolo i papi erano proprio dei governatori di uno stato cioè; Lo stato della Chiesa. La figura del papa quindi veniva vista come un ''Papa Re'' cosa che alimentava i contrasti politici.
Bonifacio VIII e i Colonna
Quando viene eletto pontefice Bonifacio VIII, egli era molto intenzionato a difendere sia la posizione che gli interessi della Chiesa di Roma. Durante il suo Governo neutralizzò la famiglia dei Colonna, e perseguitò con durezza la Spiritualità del NeoNascente Ordine Francescano. Infine s'intromise nelle tensioni politiche che agitavano i Comuni Italiani (come Firenze).
Il giubileo del 1300
Nel 1300 lo stesso papa bandì un giubileo, il primo nella storia della Chiesa. Tutti i pellegrini attirati da tutta l'Europa accorsero a Roma per l'anno santo, uno dei motivi era sicuramente per lucrare l'indulgenza plenaria che era concessa soltanto a chi partecipava alle crocate. (questo evento mise sotto gli occhi di tutti la centralità di Roma e del Pontefice).
Conflitto con Filippo IV
All'inizio del Trecento sembra che la chiesa raggiunge l'apice del proprio prestigio politico. Ma fu proprio in questo periodo che Bonifacio VIII si Scontrò con il Re di Francia; Filippo IV il Bello, infatti il sovrano francese era in cerca di fondi per finanziare una guerra contro l'Inghilterra. Emanò una legge finalizzata a destinare le Decime (tasse che i contadini versavano alla Chiesa) alle casse statali.
Bonifacio VIII proibì subito al clero francese di versare tasse di qualsiasi tipo senza il permesso di Roma, e minacciò il re di scomunica.
In risposta al pontefice Filippo IV il bello convocò un assempblea e chiese ai Vescovi francesi di dare Appoggio a lui, in risposta i vescovi Francesi chiese al papa di non intervenire negli Affari del Regno di Francia.
Unam Sanctam e la sfida
Bonifacio VIII raccolse la sfida e nel 1302 emanò la bolla chiamata ''Unam Sanctam'' Chiamando adirittura il Re ''Figlio'' e afferma che il potere spirituale è superiore a qualsiasi autorità terrana.
L'acceso confronto tra il papa e il re di Francia ricorda molto da vicino una lotta precedente quello tra Gregorio VII e Enrico IV. Il re Filippo IV riconvoca un assemblea e stringe alleanza con le famiglie nemiche del papa; Gli Orsini e i Colonna.
Arresto e morte di Bonifacio VIII
Il Papa Impaurito è Costretto a rifugiarsi ad Anagni, dove però vene arrestato e maltrattato da uomini al servizio dei Francesi. Si Racconta che il Papa venne Adirittura Schiaffeggiato e il papa dopo esser stato liberato dal popolo rimarrà così turbato da questo episodio che morì poche settimane dopo.
Domande da interrogazione
- Chi sono stati gli unici due papi nella storia della chiesa che si sono dimessi e perché?
- Quali furono le principali azioni di Bonifacio VIII come pontefice?
- Qual è stata l'importanza del giubileo bandito da Bonifacio VIII nel 1300?
- Come si sviluppò il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello di Francia?
- Quali furono le conseguenze dell'arresto di Bonifacio VIII ad Anagni?
Nella storia della chiesa, gli unici due papi che si sono dimessi sono Benedetto XVI e Celestino V. Celestino V si dimise nel 1295 a causa dell'incapacità di reggere le pressioni degli altri sovrani e gli intrighi della corte papale.
Bonifacio VIII, succeduto a Celestino V, si impegnò attivamente nella vita politica, difendendo gli interessi della Chiesa di Roma. Neutralizzò la famiglia dei Colonna, perseguitò la spiritualità del nascente Ordine Francescano e intervenne nelle tensioni politiche dei Comuni Italiani, come Firenze.
Il giubileo del 1300, il primo nella storia della Chiesa, bandito da Bonifacio VIII, ebbe grande importanza perché attrasse pellegrini da tutta Europa a Roma, evidenziando la centralità di Roma e del Pontefice, e offrendo l'indulgenza plenaria a chi partecipava alle crociate.
Il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello iniziò quando il re francese cercò di finanziare una guerra contro l'Inghilterra usando le decime, tasse versate alla Chiesa. Bonifacio VIII proibì al clero francese di versare tasse senza il permesso di Roma e minacciò il re di scomunica, portando a un acceso confronto.
L'arresto di Bonifacio VIII ad Anagni da parte di uomini al servizio dei Francesi ebbe gravi conseguenze. Il papa venne maltrattato, incluso essere schiaffeggiato, e l'episodio lo turbò a tal punto che morì poche settimane dopo essere stato liberato dal popolo.