Slippers
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 448, un'ambasceria romana partecipò a un banchetto di Attila per discutere una pace imposta agli stessi Romani.
  • Prisco, un funzionario romano, descrive Attila che usa il banchetto per mostrare la superiorità del suo popolo rispetto ai Romani.
  • Attila consumava un pasto semplice e utilizzava oggetti modesti, in contrasto con la ricchezza offerta agli ospiti.
  • Nonostante la semplicità, Attila manteneva un contegno impassibile, non partecipando all'allegria del banchetto.
  • Attila mostrò affetto solo verso il figlio minore, Ernach, al quale era stato predetto un futuro di risurrezione della stirpe.

Indice

  1. L'ambasceria romana e il banchetto
  2. La scenografia del banchetto di Attila
  3. La semplicità di Attila
  4. Il figlio di Attila e la profezia

L'ambasceria romana e il banchetto

Nel 448 un’ambasceria romana viene inviata a banchetto dal re degli Unni, Attila, per discutere la pace durissima che questi aveva imposta ai Romani.

La scenografia del banchetto di Attila

Come emerge dal brano giunto attraverso Prisco, un funzionario che faceva parte dell’ambasceria, Attila si serve di tutta la scenografia del banchetto per contrapporre la superiorità del proprio popolo alla decadenza morale dell’Impero romano.

La semplicità di Attila

Mentre agli altri barbari e a noi venivano imbanditi cibi raffinati su vassoi d’argento, Attila teneva sulla sua tavoletta nient’altro che carne.

E si mostrava per tutto il resto. Agli ospiti erano state date coppe d’oro e d’argento, mentre la sua tazza era di legno. Semplice era anche il suo vestito che si distingueva soltanto per essere pulitissimo. E neppure la spada al suo fianco né i lacci dei calzari barbarici né le briglie del cavallo erano come quelli degli altri Unni decorati di oro o di gemme. Attila se ne stava impassibile senza battere ciglio e né un gesto rivelarono alcuna partecipazione all’allegria generale.

Il figlio di Attila e la profezia

Quando però il minore dei suoi figli, che si chiamava Ernach, entrò, e gli si mise accanto, egli gli pizzico la guancia guardandolo con occhi gioiosi. Alla mia domanda incuriosita, un barbaro che capiva il latino mi spiegò che gli indovini avevano vaticinato ad Attila che la sua stirpe si sarebbe estinta, ma che poi sarebbe risorta proprio in questo figlio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino