Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le città nascevano da villaggi ingranditi, con abitazioni, botteghe e edifici collettivi come templi.
  • Il re, spesso scelto tra i sacerdoti, aveva doppia autorità: religiosa e politica.
  • La società era gerarchica: al vertice il re, seguito da nobili, sacerdoti, funzionari, commercianti e artigiani.
  • Gli schiavi erano prigionieri di guerra, debitori insolventi o persone che vendevano la propria libertà per sopravvivere.
  • La pianta della città di Nippur è stata ricostruita da incisioni su una tavoletta d'argilla.

Indice

  1. Le città e il loro sviluppo
  2. Il ruolo del sovrano
  3. La struttura sociale
  4. La condizione degli schiavi
  5. La città di Nippur

Le città e il loro sviluppo

Oltre, che alla vicinanza di un grande fiume, le civiltà avevano un altro elemento comune: le città. Nate da villaggi che nel tempo si erano ingranditi, queste comprendevano numerose abitazioni e botteghe, ma anche edifici per l'uso collettivo, come il tempio dedicato al culto della divinità.

Il ruolo del sovrano

Nel palazzo risiedeva il re, considerato da tutti i suoi sudditi o il rappresentante degli dei sulla Terra o addirittura il loro figlio. Probabilmente i primi re furono scelti tra i sacerdoti più autorevoli, e ne conservarono per secoli una doppia autorità: quella religiosa, come figli o rappresentanti degli dei; e quella politica, cioè il potere di governare il popolo e di decidere la pace e la guerra.

La struttura sociale

Il sovrano costituiva il vertice dell'organizzazione sociale. Subito sotto di lui si trovavano i nobili (grandi proprietari terrieri, comandanti militari, alti funzionari del palazzo)e i grandi sacerdoti del tempio. Seguivano poi nella scala sociale funzionari e sacerdoti di livello Inferiore, e quindi commercianti, artigiani, contadini, lavoratori specializzati, soldati, braccianti.

La condizione degli schiavi

Sul gradino più basso, infine, si trovavano gli schiavi. Questi ultimi erano soldati nemici ratto ratti in guerra, oppure debitori che non avevano restituito quanto dovuto, Oppure ancora persone che, per non morire di fame, avevano volontariamente venduto la propria libertà.

La città di Nippur

La pianta della città sumerico di Nippur incisa su una tavoletta d'argilla del tempo viene ricostruita oggi in un disegno interpretando le incisioni della tavoletta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Autoref3874d di Mauro_105

URGENTE (321112)

Autoref3874d di Lud_

domandina

Autoref3874d di Samantha Petrosino