Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le città erano cruciali per l'economia, fungendo da centri di scambio e commercio per i prodotti delle regioni circostanti.
  • Molte città sorsero lungo fiumi navigabili o coste marine per facilitare i trasporti, specialmente di merci pesanti come mattoni e pietre.
  • I villaggi vicini alle città pagavano tributi in prodotti o denaro in cambio di protezione e accesso ai mercati cittadini.
  • Il tempio era il centro economico, politico e religioso, gestendo vasti possedimenti agricoli con personale specializzato.
  • I tributi raccolti dai templi erano conservati e distribuiti, e i prodotti agricoli venivano lavorati e scambiati.

Indice

  1. Importanza economica delle città
  2. Espansione e tributi delle città
  3. Ruolo centrale del tempio

Importanza economica delle città

Le città svolsero un ruolo molto importante anche per l'economia. Divennero infatti i luoghi dove si scambiavano e si commerciavano i prodotti della regione circostante. Anche per questo motivo molte città nacquero sui grandi fiumi navigabili o lungo le coste del mare. I trasporti sull'acqua erano infatti più facili e meno costosi, e molte merci pesanti, come mattoni e pietre, potevano essere trasportate soltanto con barche.

Espansione e tributi delle città

Poiché il commercio arricchiva le città, molti abitanti della campagna vi si trasferirono e divennero artigiani.

Ingrandendosi, le città finirono per governare anche i territori vicini, talvolta molto estesi. I villaggi furono allora costretti a pagare un tributo alla città da cui dipendevano: in un primo tempo in prodotti (grano, orzo, animali, pelli, minerali, sale), successivamente anche in denaro. In

cambio del tributo, però, la città proteggeva i villaggi e consentiva loro di commerciare i propri prodotti agricoli. Un gruppo di sacerdoti lavora il latte per preparare il formaggio; questo, insieme agli altri prodotti del tempio, verrà poi barattato o venduto.

Ruolo centrale del tempio

Centro della vita economica, come di quella politica e religiosa, era il tempio. I templi egizi o della Mesopotamia potevano avere possedimenti anche vastissimi, coltivati da migliaia di persone. La loro amministrazione richiedeva quindi un personale numeroso e specializzato: occorreva contare e distribuire i tributi, conservare in appositi magazzini i prodotti agricoli , far lavorare le terre dai contadini.

Tributo = somma di denaro che viene pagata allo Stato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Autoref3874d di Mauro_105

URGENTE (321112)

Autoref3874d di Lud_

domandina

Autoref3874d di Samantha Petrosino