Concetti Chiave
- Il totalitarismo si riferisce a regimi come il fascismo in Italia e il nazismo in Germania, definiti "Stato totale".
- Hannah Arendt ha analizzato il totalitarismo, identificandolo con i regimi di Hitler e Stalin, caratterizzati da ideologia e terrore.
- I regimi totalitari condividono una struttura dittatoriale e un'unica volontà politica dominante, nota come "principio del capo".
- Il totalitarismo comunista integrava potere politico ed economico, mentre fascismo e nazismo avevano basi capitalistiche.
- Il totalitarismo tedesco era razziale, quello sovietico classista, mentre fascismo e nazismo erano interclassisti.
Indice
Regimi totalitari in Europa
In Italia era presente il fascismo, in Germania invece il nazismo, questi due regimi diedero inizio ad una costruzione di “Stato totale”. Fin dal principio vennero definiti “totalitari”, sia dai loro oppositori sia dai loro sostenitori.
Analisi di Hannah Arendt
La filosofa Hannah Arendt provò ad elaborare la categoria del “totalitarismo”.
Nella sua analisi indicava come regimi totalitari la Germania di Hitler e l’Unione Sovietica di Stalin, entrambi fondati su una pericolosissima miscela di ideologia e di terrore.Caratteristiche comuni dei totalitarismi
In comune i totalitarismi hanno avuto il carattere dittatoriale del regime, il cosiddetto “principio del capo”. In genere lo stato totalitario è uno Stato in cui domina una sola volontà politica.
Differenze tra i totalitarismi
Il totalitarismo comunista era fondato sulla distribuzione del capitalismo, riuniva il potere politico ed economico; quello nazista e fascista avevano una base capitalistica. Il totalitarismo tedesco era razziale; quelli comunisti e fascisti erano politico-ideologico. Il totalitarismo sovietico era classista; quello fascista e nazista era interclassista.