Mauseria
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Tra l'XI e il XIII secolo, il Mediterraneo fu un centro di scambi commerciali tra europei, arabi e bizantini, favorendo principalmente l'Europa.
  • Gli arabi importarono in Europa numerazione araba, testi classici, minerali, tessuti, teorie scientifiche e spezie.
  • Le Repubbliche Marinare di Venezia e Amalfi mantennero buoni rapporti commerciali con musulmani e bizantini, esportando beni come sale, stoviglie, olio, vino e lino.
  • La scissione tra la Chiesa di Roma e Bisanzio nel 1504 fu causata da divergenze di opinioni sulla sacralità e sull'eredità dell'impero romano d'Oriente.
  • Le crociate, iniziate nel 1095, furono spedizioni militari con motivi religiosi ed economici, con impatti duraturi sui rapporti tra Oriente e Occidente.

Indice

  1. Il Mediterraneo come centro di scambi
  2. Importazioni e esportazioni tra culture
  3. Le Repubbliche Marinare e i loro commerci
  4. Divisioni religiose e conflitti
  5. Le crociate e le loro conseguenze
  6. Riflessioni sui conflitti religiosi attuali

Il Mediterraneo come centro di scambi

Il Mediterraneo tra XI e il XIII divenne centro di scambi commerciali tra occidentali, turchi e arabi.

Importazioni e esportazioni tra culture

Era un clima economico e culturale molto favorevole per tutti e tre, ma ne trasse più vantaggio l’Europa , perché gli arabi importavano in questi territori :

• La numerazione araba;

• La traduzione dei testi classici;

• Minerali;

• Tessuti;

• Teorie scientifiche;

• Spezie …

Mentre gli arabi acquistavano dagli occidentali:

• Schiavi;

• Armi;

• Lana inglese;

• Carbone;

• Ferro.

Le Repubbliche Marinare e i loro commerci

Le Repubbliche Marinare di Venezia ed Amalfi ebbero buoni rapporti commerciali con i musulmani e con i bizantini; esse importavano in Oriente:

• Sale;

• Stoviglie;

• Olio;

• Vino,

• Lino.

Inoltre Venezia venne definita la principale fornitrice di beni di lusso provenienti dall’Oriente.

Divisioni religiose e conflitti

Nel frattempo la Chiesa di Roma si divise dalla Chiesa di Bisanzio nel 1504, questa scissione fu dovuta all’opinione ,che avevano i romani dei Bizantini e viceversa: i romani pensavano ,che la sacralità di Bisanzio fosse corrotta dal lusso e i bizantini pensavano ,che i romani non fossero i veri eredi dell’impero romano d’Oriente, ma dei barbari .

Le crociate e le loro conseguenze

I primi conflitti arabo –cristiani si ebbero con le crociate , ideate per volere di Papa Urbano II nel 1095; esse furono spedizioni militari ,che ebbero lo scopo di liberare la Terra Santa dagli infedeli e per la popolazione europea.

Oltre agli scopi religiosi , ebbero anche motivi economici , perché i crociati saccheggiarono e uccisero gli infedeli conquistando i loro territori e commerciarono le reliquie dei santi , di cui la maggior parte erano false. Queste Guerre Sante durarono fino al 1262.

Riflessioni sui conflitti religiosi attuali

Tutt’oggi sono presenti scontri per motivi religiosi tra Oriente , ISIS, e Occidente sempre per motivi religiosi, ma io mi chiedo: perché imporre la propria religione a chiunque non voglia professarla, se oggi come oggi sei libero di professarla dove vuoi?. Questo gruppo di fanatici islamisti non sta facendo altro che causare morti inutili per giunta ,come al tempo delle crociate . Entrambi dovrebbero scendere ad un compromesso , che potrebbe portare ad un futuro migliore , a dar vita a rapporti di scambio culturale ed economico ,che allora li teneva uniti.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i principali beni scambiati tra Europa, arabi e bizantini nel Mediterraneo tra l'XI e il XIII secolo?
  2. Gli arabi importavano in Europa numerazione araba, traduzioni di testi classici, minerali, tessuti, teorie scientifiche e spezie, mentre acquistavano schiavi, armi, lana inglese, carbone e ferro dagli occidentali. Le Repubbliche Marinare importavano sale, stoviglie, olio, vino e lino in Oriente.

  3. Quali furono le conseguenze della divisione tra la Chiesa di Roma e la Chiesa di Bisanzio nel 1504?
  4. La divisione fu causata dalle opinioni contrastanti tra romani e bizantini riguardo alla sacralità e all'eredità dell'impero romano d'Oriente. Questo portò a conflitti religiosi e culturali, culminando nelle crociate, che furono spedizioni militari con scopi religiosi ed economici.

  5. Quali sono le riflessioni dell'autore sugli scontri religiosi contemporanei tra Oriente e Occidente?
  6. L'autore si chiede perché imporre la propria religione a chi non la vuole professare, sottolineando che oggi si è liberi di praticare la propria fede. Critica i fanatici islamisti per causare morti inutili e auspica un compromesso che porti a scambi culturali ed economici, come avveniva in passato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauseria di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mauseria di Lud_

domandina

Mauseria di Samantha Petrosino