Concetti Chiave
- Nel 1876 la Sinistra storica, guidata da Depretis, sale al potere e introduce la scuola elementare obbligatoria e gratuita, l'abolizione della tassa sul macinato e l'estensione del diritto di voto.
- Francesco Crispi diventa capo del governo nel 1887, promuovendo elezioni dei sindaci, un nuovo codice penale e l'abolizione della pena di morte, ma reprimendo le proteste operaie e limitando la libertà di stampa.
- L'Italia adotta misure protezionistiche per sostenere l'industria nascente e partecipa alla corsa coloniale, culminando in una sconfitta nel tentativo di conquista dell'Etiopia nel 1896.
- Durante il governo della sinistra, si intensifica il processo di industrializzazione, nasce la classe operaia e si formano le prime organizzazioni dei lavoratori, come il Partito Socialista nel 1892.
- L'aumento demografico porta a significativi flussi migratori verso America ed Europa, mentre la Chiesa, con Leone XIII, si interessa alla questione sociale invitando al rispetto dei diritti dei lavoratori.
Indice
La caduta della Destra storica
- 1876 la Destra storica cade,va al potere la Sinistra storica (Depretis) introdusse :
- istruzione elementare obbligatoria e gratuita
- abolizione tassa sul macinato
- estensione diritto di voto
- in Parlamento si avvalse del “trasformismo” (costituire maggioranze di volta in volta a seconda delle leggi da approvare)
Governo di Crispi
- 1887 fino al 1896 diventa capo del governo Crispi che introdusse:
- elezione dei sindaci
- nuovo codice penale
- abolì la pena di morte
- represse le proteste operaie
- limitò la libertà di stampa e di associazione
Colonialismo e Triplice Alleanza
- Colonialismo italiano
- dati i cattivi rapporti con la Francia nasce la Triplice Alleanza (Germania,Austria) 1882 a cui Francia,Russia e Inghilterra
- l’ Italia adotto misure protezionistiche per l’ industria nascente
- partecipò alla corsa coloniale(Eritrea, Somalia)
- sconfitta 1896 per la conquista dell’ Etiopia (provoca caduta Crispi)
- proteste cittadine/operaie, manifestazioni e assassinio di re Umberto I
Industrializzazione e movimenti sociali
- Nel periodo del governo della sinistra
- ebbe impulso il processo di industrializzazione
- si formò la classe operaia
- nacquero le 1° organizzazioni dei lavoratori (Partito Socialista 1892)
- la Chiesa si interessò alla questione sociale
- Leone XIII invitò i datori di lavoro a rispettare i diritti dei lavoratori
- In seguito alla crescita demografica molti emigranti si trasferirono America e in Europa