sese98
Sapiens
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli Stati Uniti emersero come superpotenza del blocco occidentale, influenzando la ricostruzione postbellica in Europa e intervenendo in America Latina.
  • Dopo il 1945, l'Europa fu divisa in blocchi occidentali e orientali, con il crollo delle dittature comuniste avvenuto solo dopo il 1989.
  • La fondazione dello Stato di Israele nel 1948 ha dato inizio al conflitto mediorientale tra Israeliani e Palestinesi, con tensioni persistenti fino ad oggi.
  • L'Unione Sovietica, seconda superpotenza mondiale, mantenne il controllo sui Paesi dell'Europa orientale fino al suo scioglimento nel 1991.
  • Negli anni '50, la costruzione dell'Unione Europea prese avvio, culminando in tappe fondamentali come il trattato di Maastricht e l'introduzione dell'euro.

Indice

  1. La superpotenza degli Stati Uniti
  2. Il ruolo dell'URSS e il suo crollo

La superpotenza degli Stati Uniti

Gli Stati Uniti divennero la superpotenza guida del blocco occidentale (democratico e capitalista) che affrontò nella "guerra fredda" il blocco comunista guidato dall'URSS.Gli USA furono molto attivi nel processo di ricostruzione postbellico dei Paesi europei e intervennero con sistematicità anche nei Paesi dell'America Latina,cercando di controllarne l'economia e i governi.

Dopo il 1945,l'Europa fu divisa in un'area occidentale e in una orientale.

Solo dopo il 1989 i Paesi comunisti dell'Europa orientale rovesciarono le dittature e introdussero sistemi democratici, ma si aprirono nuove questioni che riguardavano l'autonomia delle diverse nazionalità. Negli anni '50 alcuni Paesi dell'Europa occidentale avviarono il processo di costruzione dell'Unione Europea, che ha conosciuto tappe importanti con il trattato di Maastricht (1991) e l'adozione della moneta unica (euro).

Nel 1948,su iniziativa dell'Onu venne fondato lo Stato di Israele:si aprì la questione mediorientale che mise uno contro l'altro Israeliani e Palestinesi. Una guerra dopo l'altra fino a oggi segnano la politica dell'area.Negli ultimi decenni inoltre nei Paesi mediorientali si è sviluppato l'integralismo e il terrorismo islamico che minaccia l'Occidente.

Il ruolo dell'URSS e il suo crollo

E' stata la seconda superpotenza mondiale. Controllava i Paesi dell'Europa orientale dove intervenne militarmente ogni volta che si manifestavano tentativi di ribellione al sistema,come in Ungheria nel 1956 e in Cecoslovacchia nel 1968. Il crollo del comunismo travolse la stessa URSS che si sciolse nel 1991.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sese98 di Mauro_105

URGENTE (321112)

sese98 di Lud_

domandina

sese98 di Samantha Petrosino