gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La vittoria di Atene nella prima guerra persiana ha aumentato il suo prestigio, dimostrando che i Persiani non erano invincibili.
  • Temistocle ha avviato un programma navale per costruire una flotta di cento triremi, anticipando un nuovo attacco persiano.
  • Nel 486 a.C., il re Serse ha guidato un vasto esercito e flotta persiana per invadere la Grecia, con un piano di attacco su due fronti.
  • Tutte le città-stato greche, comprese Sparta, si sono unite per affrontare la minaccia persiana, un evento senza precedenti.
  • Il comando dell'esercito greco unito è stato affidato al generale spartano Leonida, segnando una collaborazione storica tra le «poleis».

Indice

  1. Conseguenze della vittoria ateniese
  2. Preparativi di Temistocle
  3. Invasione persiana e risposta greca

Conseguenze della vittoria ateniese

La vittoria nella prima guerra persiana ebbe conseguenze positive per Atene; dimostrò infatti a tutti i Greci che i Persiani non erano quegli imbattibili, terribili guerrieri che tutti credevano, e dimostrò anche che, in Grecia, non solo Sparta era una grande potenza militare. Il prestigio di Atene aumentò notevolmente.

Preparativi di Temistocle

Un grande arconte, Temistocle, prevedendo che i Persiani sarebbero tornati all’attacco, e per evitare che sì ripetesse ciò che era accaduto all’epoca della prima guerra (cioè il fatto che i Persiani erano giunti indisturbati sin sulle coste elleniche) Si batté per un ampio programma di costruzioni navali. Occorreva una flotta da guerra numerosa e bene attrezzata, per fermare le navi persiane in alto mare. Vennero così costruite cento triremi da guerra.

Invasione persiana e risposta greca

Temistocle aveva previsto giusto; nel 486 il nuovo re dei Persiani, Serse, messo insieme il più grande esercito che si fosse visto sino a quel momento (si parla di cinque milioni di uomini) e la più grande flotta (oltre mille navi) mosse contro la Grecia.

L’esercito Persiano avrebbe dovuto invadere la Grecia dal Nord, la flotta avrebbe dovuto sbarcare altre truppe persiane a Sud, in maniera da prendere i Greci in una specie di tenaglia.

A questo punto tutte le «poleis» elleniche, compresa Sparta, capirono che la situazione era grave e si verificò quello che mai s'era verificato prima, nella storia greca, e che mai più si sarebbe verificato poi: l’unione di tutte le «poleis», che parteciparono all’assemblea di Corinto. Tutte mandarono truppe, ed il comando dell’esercito unito venne affidato al generale spartano Leonida.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino