Lollomonsa17
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le poleis greche si trovavano in tutta la Grecia, con colonie nel sud Italia e sulle coste del Mar Nero, caratterizzate da acropoli con templi e mura fortificate.
  • Ogni polis aveva un sistema politico con un consiglio che proponeva leggi (Gherusia a Sparta, Boule ad Atene) e un'assemblea che decideva sulla loro approvazione (ekklesia ad Atene, Apella a Sparta).
  • A Sparta, oltre ai due re, c'erano cinque efori che garantivano il rispetto della Costituzione, mentre la tirannide, instaurata nel VI secolo, favoriva i poveri ma impediva il voto popolare.
  • La tirannide fu violentemente abbattuta alla fine del VI secolo, mentre Atene viveva questi cambiamenti politici.
  • Gli iloti, sottomessi da Sparta, trovavano una certa libertà nei santuari e durante i giochi olimpici, dove potevano pregare e gareggiare con atleti di tutta la Grecia.

Indice

  1. Le poleis e le loro colonie
  2. Struttura politica delle poleis
  3. La tirannide e la sua caduta
  4. La sottomissione degli iloti

Le poleis e le loro colonie

Le poleis risiedevano su tutta la attuale grecia e in più avevano colonie in sud italia e sulle coste del mar Nero; poiché c’erano molti promontori lì furono fondate le acropoli, sedi di templi e mura fortificate.

Struttura politica delle poleis

Avevano un Consiglio che proponeva leggi (Gherusia per Sparta e Boule per Atene), un’assemblea che decideva se accettarle o no (ekklesia per Atene e Apella per Sparta) e due re che le eseguivano.

A Sparta c’erano anche cinque efori, che controllavano che tutto rispettasse la Costituzione.

La tirannide e la sua caduta

A eccezione di Sparta, fu instaurata nel VI sec.

La tirannide, un governo che favoriva i poveri, ma impediva alla gente di votare nelle agorà. Perciò alla fine del VI secolo furono abbattute con violenza.

La sottomissione degli iloti

Mentre ad Atene succedeva ciò, Sparta aveva sottomesso gli iloti ( messeni), i quali dovevano tutto alla metropoli e se si ribellavano gli opliti li uccidevano. Gli unici luoghi dove potevano sentirsi “persone” erano i santuari dove si riunivano e pregavano tutti insieme un dio( anfizionia) o ai giochi olimpici, dove atleti di tutta la Grecia si riunivano per gareggiare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Lollomonsa17 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lollomonsa17 di Lud_

domandina

Lollomonsa17 di Samantha Petrosino