Concetti Chiave
- L'agricoltura si sviluppa nel Medioevo grazie a nuove tecnologie come l'aratro pesante e la rotazione triennale.
- L'aumento della produzione agricola porta a una crescita demografica e accelera l'urbanizzazione.
- Le città diventano centri economici, evolvendo da economie curtense a mercantili.
- Le città-stato si formano con strutture politiche simili a quelle della Grecia classica, libere dalle imposizioni feudali.
- Le crociate e la creazione di fondachi lungo le coste rafforzano la presenza commerciale dell'Occidente nel Mediterraneo.
Indice
La frammentazione dell'impero carolingio
Alla morte di Carlo Magno l’Impero, diviso fra i suoi tre figli, perde la sua unità e con essa il suo potere politico, a tutto vantaggio dei grandi feudatari che impongono ai loro re l’ereditabilità del beneficio.
Innovazioni agricole e ripresa economica
Perché l’economia di questa grande area decolli bisogna aspettare l’anno Mille: le ultime grandi invasioni (Normanni,Ungari e Saraceni) sono terminate, l’agricoltura si sviluppa grazie a nuove tecnologie (aratro pesante a ruote,bardatura rigida del cavallo da tiro, costruzione di mulini) e nuovi modelli organizzativi (la rotazione triennale).
Queste innovazioni, unitamente a una nuova fiducia verso il futuro, consentono una ripresa economica significativa.Urbanizzazione e sviluppo mercantile
La produzione di una maggiore quantità di cibo permette un aumento della popolazione, la possibilità di liberarsi dalla servitù della gleba accelera l’urbanizzazione. Questo fenomeno, a sua volta, attraverso le attività artigiane e
mercantili, mette in moto la macchina dell’economia, che da curtense diventa
mercantile. Le condizioni necessarie per questo sviluppo, all’inizio, si manifestano nell’area centro-settentrionale italiana e nell’Europa nord-occidentale.
Città-stato e commercio nel Mediterraneo
Le città, libere dalle imposizioni feudali, si organizzano come città-stato con modelli politici simili a quelli della Grecia classica. Lo sviluppo dell’economia mercantile richiede sempre maggiori spazi commerciali, libera circolazione delle merci e l’uso della moneta.
Per recuperare la propria presenza nell’ambito del Mediterraneo, l’Occidente europeo organizza le crociate contro il mondo islamico ed una serie molto fitta di fondachi (magazzini) lungo le coste.