gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel XIX secolo, il Brasile ottenne pacificamente l'indipendenza dal Portogallo mantenendo un imperatore della dinastia regnante.
  • Il Messico si divise in due, con il Nord annesso dagli Stati Uniti e il Sud diventato uno stato indipendente.
  • La Grecia fu l'unico popolo a conquistare l'indipendenza all'inizio del XIX secolo grazie a una forte lotta di liberazione contro i Turchi.
  • Il movimento di liberazione greco fu sostenuto dalla borghesia mercantile e da patrioti europei, con il supporto della Russia.
  • L'indipendenza greca fu riconosciuta dopo la battaglia di Navarino, con l'appoggio dell'Inghilterra, e la Grecia divenne un regno sotto Ottone I di Baviera.

Indice

  1. Indipendenza del Brasile
  2. Divisione del Messico
  3. Lotta per l'indipendenza greca
  4. Supporto internazionale alla Grecia

Indipendenza del Brasile

Durante il corso del XIX secolo, oltre alle colonie spagnole, anche il Brasile si staccava dal Portogallo, ma pacificamente in quanto i sovrani portoghesi concessero l'indipendenza alla colonia, purché mantenesse sul trono un imperatore della dinastia regnante in patria.

Divisione del Messico

Il Messico, che era insorto insieme alle colonie dell'America centrale, si divise in due parti: quella del Nord venne incorporata (dopo un conflitto) dagli Stati Uniti, quella del Sud si trasformò in stato indipendente.

Lotta per l'indipendenza greca

Il solo popolo che riuscì a conquistare l'indipendenza ai primi del secolo fu quello greco.

In Grecia era molto forte il movimento per la liberazione dall’oppressione turca; nella penisola erano nate numerose e forti società segrete, delle quali la più importante fu l'Eteria.

La borghesia mercantile e commerciale greca, la quale non poteva sviluppare i propri affari a causa del durissimo governo turco, gettò nella lotta di liberazione tutti i suoi mezzi.

Uno dei capi della lotta fu Alessandro Ipsìlanti, il quale riuscì ad ottenere l’appoggio dello zar di Russia (il quale vedeva di buon occhio un indebolimento dei Turchi, pericolosi confinanti col suo paese).

Supporto internazionale alla Grecia

La insurrezione dei Greci (che vennero aiutati da patrioti accorsi da ogni parte dell'Europa, ad esempio il poeta inglese Giorgio Byron e il patriota italiano Santorre di Santarosa), nonostante le terribili repressioni messe in atto dai Turchi, ottenne buoni risultati. La causa greca fu appoggiata anche dagli Inglesi (che per ragioni commerciali erano ostili ai Turchi), i quali addirittura inviarono una flotta che batté quella turca nella battaglia di Navarino. I Turchi dovettero così riconoscere l’indipendenza della Grecia (1827) che divenne un regno, governato da Ottone I di Baviera, sovrano gradito sia all’Inghilterra che alla Russia.

Domande da interrogazione

  1. Come avvenne l'indipendenza del Brasile dal Portogallo?
  2. L'indipendenza del Brasile avvenne pacificamente nel XIX secolo, con i sovrani portoghesi che concessero l'indipendenza a condizione che un imperatore della dinastia regnante in Portogallo rimanesse sul trono.

  3. Quali furono le conseguenze della divisione del Messico?
  4. La divisione del Messico portò alla sua separazione in due parti: la parte settentrionale fu incorporata dagli Stati Uniti dopo un conflitto, mentre la parte meridionale divenne uno stato indipendente.

  5. Quali furono i fattori chiave che portarono all'indipendenza della Grecia?
  6. L'indipendenza della Grecia fu ottenuta grazie al forte movimento di liberazione dall'oppressione turca, supportato da società segrete come l'Eteria, e dall'appoggio internazionale, inclusi patrioti europei e una flotta inglese che sconfisse quella turca nella battaglia di Navarino.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

gaspare.pappalardo1 di Mauro_105

URGENTE (321112)

gaspare.pappalardo1 di Lud_

domandina

gaspare.pappalardo1 di Samantha Petrosino