gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'esercito augusteo fu riorganizzato, includendo contingenti barbari premiati con la cittadinanza romana dopo 25 anni di servizio.
  • Augusto consolidò il controllo su territori come Norico, Rezia, Pannonia e Mesia, ma fallì nell'espansione in Germania.
  • La politica di Augusto portò a stabilità, sicurezza e un aumento della produzione e degli scambi commerciali.
  • Ci fu un grande rinnovamento culturale con scrittori illustri come Orazio e Virgilio che esaltarono Roma.
  • Roma vide la costruzione di grandi opere pubbliche e nuove città, simboleggiando il passaggio da una città di mattoni a una di marmo.

Indice

  1. Riorganizzazione dell'esercito romano
  2. Espansione e sconfitte in Germania
  3. Frutti della politica di Augusto
  4. Rinascita culturale e architettonica
  5. Morte di Augusto e il suo lascito

Riorganizzazione dell'esercito romano

L'esercito venne completamente riorganizzato. Per la prima volta vi furono ammessi contingenti di barbari, ai quali si dava in premio, dopo 25 anni di servizio, la cittadinanza romana. Rinnovato l'esercito, Augusto rimise ordine in tutti i territori soggetti, domando delle rivolte, e conquistando nuove regioni (il Norico, oggi Austria meridionale, la Rezia, oggi Austria settentrionale, la Pannonia, oggi Ungheria, la Mesia superiore, oggi Jugoslavia, la Mesia inferiore, oggi Bulgaria).

Espansione e sconfitte in Germania

Augusto tentò anche dì espandersi nella Germania, centro delle più forti popolazioni barbariche di Europa, ma, dopo qualche successo iniziale, i Romani, guidati dal generale Varo, subirono una terribile sconfitta ad opera del Germano Herman (Arminio) nella selva di Teutoburgo.

Frutti della politica di Augusto

I frutti della politica di Augusto si videro ben presto: il riassestamento e l’ordine dell’amministrazione, la conquista di nuove regioni, la sicurezza e la pace ritornate, favorirono una ripresa della produzione, degli scambi, dei traffici.

Rinascita culturale e architettonica

Si ebbe anche un rifiorire della cultura, e delle arti.

L’età di Augusto è ricca di grandi scrittori, come Orazio, Virgilio, Ovidio, Properzio, Tito Livio, i quali esaltarono nelle loro opere la grandezza e la potenza di Roma.

Grandi costruzioni sorsero a Roma ed in tutta l’Italia; addirittura vennero edificate nuove città che recarono il nome di Augusto, come Aosta (il nome odierno è contrazione da «Augusta») e Torino (che deriva da «Augusta Taurinorum»); in Roma vennero costruiti il Foro di Augusto, il portico di Ottavia, il teatro di Marcello.

Morte di Augusto e il suo lascito

Augusto mori nel 14 dopo Cristo, a 77 anni, in una sua villa presso Nola. Prima di morire disse che lasciava una Roma «dì marmo», dopo che l’aveva trovata «di mattoni».

In effetti era così, anche se, dietro le splendide apparenze, si nascondevano delle pericolose contraddizioni che di lì a poco sarebbero esplose.

Domande da interrogazione

  1. Come è stato riorganizzato l'esercito romano sotto Augusto?
  2. L'esercito romano è stato completamente riorganizzato, includendo per la prima volta contingenti di barbari che, dopo 25 anni di servizio, ricevevano la cittadinanza romana. Augusto ha anche ristabilito l'ordine nei territori soggetti e conquistato nuove regioni.

  3. Quali furono i risultati della politica di Augusto?
  4. La politica di Augusto portò al riassestamento e all'ordine dell'amministrazione, alla conquista di nuove regioni, e al ritorno della sicurezza e della pace, favorendo una ripresa della produzione, degli scambi e dei traffici.

  5. Quali furono i contributi culturali e architettonici dell'età di Augusto?
  6. L'età di Augusto vide un rifiorire della cultura e delle arti, con grandi scrittori come Orazio e Virgilio. Inoltre, furono costruite grandi opere architettoniche a Roma e in tutta Italia, come il Foro di Augusto e il teatro di Marcello.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

gaspare.pappalardo1 di Mauro_105

URGENTE (321112)

gaspare.pappalardo1 di Lud_

domandina

gaspare.pappalardo1 di Samantha Petrosino