PJCH
di PJCH
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'età Giolittiana in Italia fu caratterizzata da tensioni tra conservatori e progressisti riguardo ai diritti di voto e al coinvolgimento delle classi popolari nella politica.
  • Giovanni Giolitti, come Ministro dell'Interno, implementò riforme che favorirono i lavoratori e supportarono il decollo industriale nel Nord Italia, mentre il Sud rimaneva principalmente agricolo.
  • A partire dal 1910, il crescente movimento nazionalista in Italia portò all'invasione della Libia nel 1911, con l'intento di espandere l'influenza italiana e limitare l'emigrazione.
  • All'inizio del XX secolo, i movimenti nazionalisti europei promuovevano l'espansione coloniale e il militarismo, spesso accompagnati da antisemitismo e ostilità verso democrazia e socialismo.
  • Le tensioni tra le potenze europee, specialmente nei Balcani, aumentarono a causa delle rivalità coloniali ed economiche, contribuendo a creare un clima che portò alla Grande Guerra.

di fronte all’avanzata dei movimenti operai e dei socialistici liberali italiani si dividono tra conservatori, favorevoli a una limitazione del diritto di voto, e progressisti, fautori dell’estensione del suffragio e del coinvolgimento delle classi popolari nella vita politica.nonostante l’assassinio nel 1900 del sovrano Umberto1 ,prevalgono i progressistico la nomina di Giuseppe Zanardelli a presidente del consiglio.

Indice

  1. Giolitti e le riforme sociali
  2. Industrializzazione e disparità regionali
  3. Politica espansionistica e suffragio universale
  4. Nazionalismo e antisemitismo in Europa
  5. Tensioni nei Balcani e alleanze europee

Giolitti e le riforme sociali

Giovanni Giolitti ,ministero dell’Interno ,tollera le manifestazioni operai.

I lavoratori Ottengono la riproduzione dell’orario di lavoro e amenti salari.

Industrializzazione e disparità regionali

I successi operai sono dovuti anche al decollo industriale, che si basa sull’intervento dello stato (infrastrutture, tariffe doganali)e vede lo sviluppo dei settori chimico, tessile, alimentare, eletto e meccanico. L’ industrializzazione avviene soprattutto

Nelle città del Nord ,che assumono un aspetto simile alle metropoli europee. Il Sud è ancora arretrato e ha un’economia basata sull’agricoltura.

Presidente del consiglio dal 1903,Giolitti realizza importanti riforme (intervento statale al Sud, INA, ispettorato del lavoro) Grazie alla sue grandi doti di uomo politico.

Politica espansionistica e suffragio universale

A partire dal 1910, emerge il movimento nazionalista ,favorevole a una politica espansionistica, anche per limitare l’emigrazione all’estero. Per ottenere il consenso dei nazionalisti, Giolitti decide di invadere la Libia ,occupata nel 1911. Il suffragio universale (1912)cambia la politica italiana e premia i politici cattolici e il partito socialista. Giolitti non può più attuare la politica di alleanze su cui si erano retti i suoi governi e cede il passo a governo conservatore.

Nazionalismo e antisemitismo in Europa

All’inizio del 900 di diffondono in Europa i movimenti nazionalisti, che hanno in comune il sostegno all’espansione coloniale e alla forze armate ,l’ostilità per la democrazia il socialismo e le minoranze etniche e disciplina ,l’uso di una propaganda aggressiva. Al nazionalismo è spesso legato l’antisemitismo, cioè l’ostilità verso gli ebrei , accusati di voler diffondere la democrazia e il socialismo.

La russia è un paese molto arrestato , caratterizzato dal regime autoritario dello zar e da disparita . Tra contadini e operai si diffondono le idee socialiste e nel 1905 , dopo la sconfitta contro il Giappone, esplode una rivolta popolare. Lo zar concede la costituzione e indice elezioni ,ma presto riesce a recuperare il potere

Tensioni nei Balcani e alleanze europee

La sfida tra le potenze europee in campo economico e nelle conquiste coloniali provoca il clima di ostilità reciproca.La Germania che vuole aumentare la propria potenza ,inaugura la Weltpolitik ,caratterizzata dall’espansione coloniale ,dal riarmo navale e dall’accordo con l’impero ottomano ,suscitando i timori della gran bretagna ,che si allea con la Francia e l a Russia ,creando la triplice intesa.

Le maggiori tensioni si concentrano nella regione dei Balcani dove l’Austria vuole espandersi approfittando della crisi dell’impero ottomani e la Serbia ,sostenuta dalle russia , intende unificare tutti i popoli slavi del sud. Dopo le due guerre balcaniche , la tensione resta alta ,anche perché hanno sempre più forza i movimenti nazionalisti e si fa strada l’idea che una guerra possa risolvere le rivalità tra potenze

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali divisioni politiche in Italia durante l'età giolittiana?
  2. Durante l'età giolittiana, i liberali italiani si divisero tra conservatori, che volevano limitare il diritto di voto, e progressisti, che sostenevano l'estensione del suffragio e il coinvolgimento delle classi popolari nella politica.

  3. Quali furono i successi dei lavoratori sotto il governo di Giolitti?
  4. Sotto il governo di Giolitti, i lavoratori ottennero la riduzione dell'orario di lavoro e aumenti salariali, grazie anche al decollo industriale sostenuto dall'intervento statale.

  5. Come influenzò il suffragio universale la politica italiana nel 1912?
  6. Il suffragio universale del 1912 cambiò la politica italiana premiando i politici cattolici e il partito socialista, rendendo difficile per Giolitti mantenere la sua politica di alleanze.

  7. Quali erano le caratteristiche comuni dei movimenti nazionalisti in Europa all'inizio del 1900?
  8. I movimenti nazionalisti in Europa sostenevano l'espansione coloniale e le forze armate, erano ostili alla democrazia, al socialismo e alle minoranze etniche, e utilizzavano una propaganda aggressiva.

  9. Quali tensioni portarono all'inizio della Grande Guerra nei Balcani?
  10. Nei Balcani, le tensioni furono causate dall'espansionismo austriaco e dal desiderio della Serbia, sostenuta dalla Russia, di unificare i popoli slavi del sud, alimentate dai movimenti nazionalisti e dall'idea che una guerra potesse risolvere le rivalità tra potenze.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

PJCH di Mauro_105

URGENTE (321112)

PJCH di Lud_

domandina

PJCH di Samantha Petrosino