red_alessia_red
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La città si distingue per le sue caratteristiche strutturali piuttosto che per la quantità di abitanti rispetto al villaggio.
  • Le città fungono da centri di riferimento per le regioni circostanti, creando un rapporto di interdipendenza con le campagne.
  • Le campagne forniscono beni agricoli alle città, che in cambio offrono difesa e fungono da centri di scambio e commercio.
  • La città è sede del potere politico e religioso, aspetti fondamentali che la differenziano dal villaggio.
  • Il villaggio è principalmente un centro di produzione e consumo con una divisione del lavoro meno sviluppata rispetto alla città.

Indice

  1. La definizione di città
  2. Interdipendenza tra città e campagna
  3. Differenze tra villaggio e città
  4. Evoluzione storica delle città

La definizione di città

La peculiarità di una città non consiste in una semplice differenza quantitativa rispetto al villaggio (ossia nel fatto che essa contiene una maggior numero di abitanti), bens^ nelle sue caratteristiche strutturali.

Interdipendenza tra città e campagna

Si può definire città il centro di riferimento di una regione.

Le campagne circostanti, infatti, dipendono da essa, cosicché si crea un rapporto di interdipendenza tra città e campagna: la campagna produce beni che servono ad alimentare la città; quest'ultima assicura alla prima una difesa, sino ad accoglierne la popolazione tra le sue mura in caso di pericolo, ed è un centro di scambio, dove si concentrano attività come il commercio. Infine, fatto importantissimo, la città è la sede del potere politico e di quello religioso.

Differenze tra villaggio e città

Il villaggio era soprattutto un centro di produzione e di consumo (vicino a esso sorgevano infatti i campi da coltivare, i pascoli per l'allevamento, zone boschive per la caccia e la raccolta del legno), in cui la divisione del lavoro era solo ai suoi inizi. Al contrario, la città consuma ciò che la campagna produce e presuppone un'accentuata divisione del lavoro che essa stessa sviluppa.

Evoluzione storica delle città

Soltanto in epoca successiva rispetto alla nascita di agglomerati urbani come Gerico e Catal Huyuk possiamo dunque parlare di nascita e crescita di vere e proprie città.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

red_alessia_red di Mauro_105

URGENTE (321112)

red_alessia_red di Lud_

domandina

red_alessia_red di Samantha Petrosino