Concetti Chiave
- La prima guerra mondiale, nota anche come "grande guerra", è stata causata da una serie di fattori, tra cui imperialismo, nazionalismo e contrasti tra stati.
- L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo fu il pretesto immediato che scatenò il conflitto, portando l'Austria-Ungheria a dichiarare guerra alla Serbia.
- Le principali coalizioni vedevano Austria e Germania contrapposte a Inghilterra, Francia e Russia; la Germania invase la Francia violando la neutralità del Belgio.
- L'Italia entrò in guerra nel 1915 a fianco della Triplice Intesa, promettendo di ottenere territori come Trentino, Alto Adige e Trieste in caso di vittoria.
- Nel 1918, con l'ingresso degli Stati Uniti e il ritiro della Russia, la guerra si concluse con la vittoria della Triplice Intesa e la sconfitta dell'Austria sul fronte italiano.
Indice
Cause della prima guerra mondiale
la prima guerra mondiale, comosciuta anche con il nome di "grande guerra" ebbe molteplici cause, queste si divido in immediate,remote e causa pretesto;
le cause remote sono l' imperialismo che spopola in quel periodo in tutto il mondo a partire dalla colonizzazione dell' africa,il nazionalismo, l' irredentismo e il razzismo.
Contrasti tra stati europei
le cause immediate della 1GM sono i contrasti tra stati:
-austria e russia che voglioni entrambe l' egemonia sui balcani.
-germania e gran bretagna, rivali sul piano industriale e navale.
-francia e germania, la francia vuole riavere l'alsazia e la lorena
-italia e austria per il trentino e il friuli
L'attentato di Sarajevo e le coalizioni
la causa pretesto è invece l' attentato di sarajevo dove francesco ferdinando viene ucciso da un attentatore bosniaco, l' austria-ungheria dichiara infatti guerra alla serbia dopo questo avvenimento.
fin da subito diventarono chiare le coalizioni createsi, da un lato Austria e germania e dall' altro inghilterra francia e russia.
la germania invase la francia passando attraverso il belgio violandone la neutralità, a causa di questo fatto l' inghilterra scese in campo al fianco della francia.
le truppe tedesche intendevano portare avanti una guerra di movimento che sarebbe durata pochi mesi, la guerra si dimostrò invece lunga ed estenuante.
L'Italia entra in guerra
l'italia entra in guerra nel 1915, quando l' opinione pubblica era divisa in neutralisti ed Interventisti.
1l 26 aprile di quell' anno il governo italiano si unì alla triplice intesa con il patto di londra.l' italia da quel momento si impegnava nella guerra contro l' austria e in caso di vittoria avrebbe dovuto ottenre le tesse del trentino, l' alto adige, trieste e l' istria.
il 23 maggio è la data in cui le truppe italiane si uniscono alla guerra.
sul fronte Austriaco l' italia notò fin da subuto che il conflitto era lento e logorante.
Svolta nel 1917 e conclusione
la situazione si ribalta nel 1917 dopo l' ingresso degli stati uniti a fianco della triplice intesa e il ritiro della russia.
l' offensiva dell' austria diventa sempre più pesante tanto che le truppe italiane venne sconfitto a caporetto in 27/10/1917 che porta a grandi ripercossioni sulla vita economica e politica del paese.l' anno decisivo della 1GM è il 1918 che concluse la guerra con la vittoria della francia.
sul fronte italo-austriaco l' italia sotto il comando di Diaz conquista trento e trieste e stipula un' armistizio con l' austria.
con la conferenza di parigi i paesi perdenti, in particolar modo la germania vennero penalizzati.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della prima guerra mondiale?
- Quali furono le coalizioni principali durante la prima guerra mondiale?
- Come si sviluppò il conflitto per l'Italia durante la guerra?
- Quali furono le conseguenze della guerra per i paesi perdenti?
Le cause principali furono l'imperialismo, il nazionalismo, l'irredentismo e il razzismo, oltre ai contrasti tra stati come Austria e Russia, Germania e Gran Bretagna, Francia e Germania, Italia e Austria. L'attentato di Sarajevo fu la causa pretesto.
Le coalizioni principali furono Austria e Germania da un lato, e Inghilterra, Francia e Russia dall'altro. L'Italia si unì alla Triplice Intesa nel 1915.
L'Italia entrò in guerra nel 1915, unendosi alla Triplice Intesa con il Patto di Londra. Il conflitto sul fronte austriaco fu lento e logorante, culminando nella sconfitta di Caporetto nel 1917, ma si concluse con la vittoria italiana nel 1918.
I paesi perdenti, in particolare la Germania, furono penalizzati durante la conferenza di Parigi, che sancì le condizioni di pace e le ripercussioni economiche e politiche.