Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Prima guerra d'indipendenza (2) Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
La Prima Guerra d'indipendenza in Italia


L'Italia era sotto il controllo di molti Stati e voleva diventare indipendente e unita. Nel 1848 ci fu la prima guerra d'indipendenza.
Il 12 gennaio Palermo insorse con l'obbiettivo di ottenere la secessione dell'isola dal Regno di Napoli. Poco dopo insorse anche Napoleone. Quindi ogni Stato fu costretto a concedere la Costituzione. Nel regno di Sardegna, Carlo Alberto concesse la Costituzione Albertina che durò fino al 1948.
Dopo Palermo, insorsero anche Milano (nelle Cinque Giornate di Milano) e Venezia. Però le truppe austriache comandate da Radetzky si ritirarono nel quadrilatero, costituito da Peschiera, Legnago, Verona e Mantova.
Carlo Alberto vinse a Goito e a Peschiera, ma il re non seppe approfittare nel vantaggio e fu sconfitto dalle truppe austriache a Novara. A Roma fu instaurata la Repubblica Romana guidata da un triumvirato, mentre a Venezia si instaurò la Repubblica di San Marco guidata da Daniele Manin. Nella Prima Guerra d'indipendenza l'Italia non conquistò nessuna regione.
Dettagli
Publisher
1 pagine
4 download