LauraMusicArt
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Positivismo è un movimento culturale del XIX secolo che nasce in Francia e si diffonde in Europa.
  • Saint-Simon introduce il termine per definire il metodo delle scienze fondate sull'osservazione e la verifica sperimentale.
  • La filosofia positiva di Saint-Simon e Comte mira a riorganizzare la società post-rivoluzione francese basandosi su scienza e industria.
  • Il periodo positivista è caratterizzato da trasformazioni economiche, politiche e sociali, con un forte sviluppo industriale e tecnologico.
  • Scienza e progresso sono le parole chiave del Positivismo, che vede la realtà come oggettiva e conoscibile dall'uomo.

Indice

  1. Origini del positivismo
  2. Influenza di Saint-Simon
  3. Sviluppo economico e sociale

Origini del positivismo

Nella seconda metà dell'Ottocento, il movimento culturale che domina l'Europa è il Positivismo, che ha le sue origini in Francia.

Il termine positivismo fu introdotto dal filosofo francese Saint-Simon per definire il metodo rigoroso delle scienze cosiddette “positive” (la matematica, la fisica e le scienze naturali), cioè quelle fondate sull'osservazione dei fatti e la verifica sperimentale delle teorie.

Influenza di Saint-Simon

Inoltre, Saint-Simon utilizzò l'espressione “filosofia positiva” per indicare il nuovo sapere che avrebbe dovuto riorganizzare la società europea, entrata in crisi dopo la Rivoluzione Francese, sulla base del potere spirituale degli scienziati e del potere economico degli industriali (idee che caratterizzano anche il pensiero di colui che viene definito il padre del Positivismo, il filosofo francese Auguste Comte).

Sviluppo economico e sociale

Esso si sviluppa in un periodo segnato da grandi trasformazioni di tipo economico, politico e sociale.

Questi sono infatti gli anni in cui vi è un forte sviluppo industriale e tecnologico con il conseguente rafforzamento della borghesia capitalistica (cioè quella industriale e commerciale); sono anche gli anni in cui si consolida lo stato liberale laico e si potenziano gli imperi coloniali. Tutto ciò da vita all'idea che la realtà sia qualcosa di oggettivo, di misurabile, a portata dell'uomo e che, quindi, l'uomo può interamente conoscere.

Si possono quindi riconoscere due parole chiave del Positivismo: scienza e progresso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

LauraMusicArt di Mauro_105

URGENTE (321112)

LauraMusicArt di Lud_

domandina

LauraMusicArt di Samantha Petrosino