gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le vittorie della Repubblica portarono a Roma enormi ricchezze e influenze culturali, trasformandola in una metropoli vibrante.
  • L'afflusso di popolazione e ricchezze portò alla costruzione di case lussuose e grandi casamenti popolari, riflettendo il successo economico e le condizioni sociali della città.
  • La presenza di migliaia di schiavi e l'enorme quantità di ricchezze modificarono i costumi, introducendo il lusso e la moda dei banchetti e delle terme.
  • Il cambiamento culturale fu segnato dall'influenza greca e dalle critiche di figure tradizionaliste come Catone, che lamentavano la perdita della sobrietà romana.
  • La vita sociale romana si arricchì di nuove usanze, come la cura personale e l'ostentazione di gioielli e abiti costosi, evidenziando il cambiamento dei costumi.

Indice

  1. Trasformazione di Roma in metropoli
  2. Influenza della civiltà greca
  3. Lusso e corruzione a Roma
  4. Schiavitù e ricchezze favolose
  5. Cambiamenti nei costumi romani

Trasformazione di Roma in metropoli

Le grandi vittorie della Repubblica trasformarono letteralmente Roma, la quale divenne una vera e propria metropoli.

Influenza della civiltà greca

Le enormi ricchezze che affluivano dai paesi conquistati, l'arricchimento favoloso di appaltatori, banchieri, finanzieri, l’aumento della popolazione, l’influenza della civiltà greca che sì faceva sentire sempre più, dettero un nuovo volto alla città.

Lusso e corruzione a Roma

Case e ville lussuose, arredate sfarzosamente, testimoniavano del successo economico di molte persone, casamenti popolari enormi e sudici sopperivano alle esigenze delle migliaia di persone che correvano nella grande città in cerca di fortuna e facevano guadagnare i padroni di casa.

È questa l’epoca in cui uomini del vecchio stampo, come Catone, tuonavano inascoltati contro il lusso e la corruzione che stavano rendendo Roma molto diversa dalla sobria e severa città di un tempo.

Schiavitù e ricchezze favolose

Migliaia e migliaia di schiavi vivevano nella città (durante le guerre puniche furono resi schiavi più di 300.000 Cartaginesi, in Sardegna e in Epiro vennero ridotti in servitù 250.000 uomini), ricchezze favolose affluivano (dopo la prima guerra punica vennero a Roma 3200 talenti d’argento, corrispondenti a due miliardi di lire attuali, dopo la seconda 10.000 talenti d’argento, pari a quasi sette miliardi di oggi, dopo la vittoria di Zama Scipione portò a Roma più di 35 tonnellate di argento, dopo le vittorie in Oriente affluirono altre migliaia di talenti, e tonnellate d'oro e d’argento).

Cambiamenti nei costumi romani

Questo fiume d’oro mutò i costumi; le abitazioni divennero palazzi sfarzosi o ville straordinarie, nelle città apparvero le «terme», grandi stabilimenti balneari, con luoghi di ritrovo e ristoro. Cominciò la moda dei banchetti che duravano ore, allietati da cibi esotici, danze, musicanti, vasellame prezioso. I Romani, seguendo la moda lanciata da Scipione l'Africano, si radono tutte le mattine e le Romane fanno sfoggio di gioielli, abiti costosi, frequentano le terme, il circo.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze delle vittorie della Repubblica Romana sulla città di Roma?
  2. Le vittorie della Repubblica trasformarono Roma in una metropoli, arricchita dalle ricchezze dei paesi conquistati e influenzata dalla civiltà greca, cambiando il volto della città.

  3. Come si manifestava il lusso e la corruzione a Roma durante questo periodo?
  4. Il lusso e la corruzione si manifestavano attraverso case e ville lussuose, arredate sfarzosamente, e la costruzione di enormi casamenti popolari, mentre figure come Catone criticavano questi cambiamenti.

  5. In che modo le ricchezze e la schiavitù influenzarono i costumi romani?
  6. Le ricchezze favolose e la schiavitù portarono a cambiamenti nei costumi, con la costruzione di palazzi sfarzosi, l'introduzione delle terme, e la moda di banchetti sontuosi e abitudini di lusso tra i Romani.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community