francycafy93
Sapiens
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il naturalismo, emanazione del positivismo, si affermò in Francia nella seconda metà del XIX secolo.
  • Questo movimento applicava i metodi scientifici di oggettività alla narrazione letteraria.
  • Il naturalismo interessò la letteratura, le arti figurative e la musica, documentando la realtà quotidiana.
  • Ippolito Taine fu un critico francese che associò il termine naturalismo alla psicologia umana nel 1858.
  • Gli autori di romanzi trattavano la psicologia umana con lo stesso rigore degli scienziati nei fenomeni naturali.

Indice

  1. L'entusiasmo per la scienza
  2. Il naturalismo in Francia
  3. Il naturalismo nella letteratura

L'entusiasmo per la scienza

Sull’onda dell’entusiasmo per la grande scoperte avvenute nella prima metà del secolo, la fiducia nella scienza fece sì che i suoi metodi di indagine basati sulla assoluta oggettività, venissero applicati anche alla narrazione letteraria.

Il naturalismo in Francia

Emanazione del positivismo, il naturalismo si affermò in Francia nella seconda metà del XIX secolo per giungere fino al XXI secolo.

Interessò la letteratura, le arti figurative e la musica, applicando il principio secondo il quale l’opera d’arte deve costituire un documento oggettivo della concreta realtà quotidiana.

Il naturalismo nella letteratura

In particolare nell’ambito della letteratura fu il critico francese Ippolito Taine a usare, nel saggio del 1858, il termine naturalismo in riferimento alla convinzione che la psicologia umana potesse essere trattata dagli autori di romanzi con lo stesso rigore con cui gli scienziati classificano i fenomeni naturali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

francycafy93 di Mauro_105

URGENTE (321112)

francycafy93 di Lud_

domandina

francycafy93 di Samantha Petrosino