eddie guerrero
Genius
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Prima dell'arrivo di Maometto, l'Arabia era politicamente frammentata, con due stati minori legati agli imperi di Bisanzio e Persia.
  • La struttura politica dominante era quella tribale, specialmente nell'Arabia centrale, dove le tribù nomadi mantenevano la loro indipendenza.
  • Le città di Mecca e Medina avevano organizzazioni politiche simili alle città-Stato, uniche nel loro genere nella penisola.
  • L'emergere di una Nazione araba è legato all'opera religiosa e politica di Maometto nel VII secolo d.C.
  • L'Islam ha unito gli Arabi, superando il particolarismo tribale e creando una formazione statale e nazionale.

Indice

  1. La frammentazione politica pre-islamica
  2. L'influenza del nomadismo tribale
  3. L'emergere della nazione araba

La frammentazione politica pre-islamica

Prima dell’avvento di Maometto, la penisola araba presentava, dal punto di vista politico, una situazione quanto mai frammentaria. Nel nord della penisola vi erano due Stati, per la verità poco importanti, l’uno legato all’impero di Bisanzio, l’altro in condizioni di vassallaggio verso l’impero persiano.

Ad eccezione dei due centri della Mecca e di Medina, dove esistevano organizzazioni politiche che si possono avvicinare a quelle del tipo delle « città-Stato », nell’Arabia centrale la struttura politica di gran lunga prevalente era quella tribale.

L'influenza del nomadismo tribale

Le tribù non erano stanziali e il loro nomadismo, se da un lato contribuiva al mantenimento della loro indipendenza, dall’altro rendeva oltremodo difficile il costituirsi di uno stabile ordine politico.

L'emergere della nazione araba

Difficilmente si può dunque affermare che esistesse, prima di Maometto, una Nazione araba. Di una Nazione araba è legittimo parlare solo dopo l’inizio del secolo VII d.C., quando l’opera, ad un tempo religiosa e politica, di Maometto rese gli Arabi consapevoli della loro nazionalità. L’islamismo, in questo primo momento, rappresenta appunto l’espressione di questa nuova realtà nazionale, ne costituisce la religione e la morale, ne fissa i dogmi politici e il nuovo ordinamento giuridico.

Il vincolo dell’Islam fa sì che gli Arabi superino il loro particolarismo tribale, il loro individualismo e si riuniscano in una formazione a carattere statale e nazionale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

eddie guerrero di Mauro_105

URGENTE (321112)

eddie guerrero di Lud_

domandina

eddie guerrero di Samantha Petrosino