let the love shine
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La conquista di Guglielmo il Conquistatore nel 1066 portò all'incoronazione come re d'Inghilterra e creò tensioni con la monarchia francese.
  • Enrico II cercò di unificare le corone inglese e francese, ma il suo successore, Giovanni Senza Terra, perse territori cruciali in Francia.
  • La sconfitta di Giovanni Senza Terra a Bouvines e la sottomissione al papa portarono alla firma della Magna Charta nel 1215.
  • La Magna Charta stabilì importanti limitazioni al potere reale, tra cui il rispetto dei diritti nobiliari e il principio di tassazione con consenso.
  • Nel 1265, la creazione del primo parlamento bicamerale segnò l'inizio di un sistema parlamentare con la Camera dei Lord e la Camera dei Comuni.

Indice

  1. Guglielmo il Conquistatore e l'unificazione
  2. Giovanni Senza Terra e la Magna Charta
  3. Nascita del parlamento bicamerale

Guglielmo il Conquistatore e l'unificazione

Nel 1066 Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, andò alla conquista dell’isola facendosi incoronare re d’Inghilterra. Si trovava allo stesso tempo re d’Inghilterra e vassallo della monarchia francese. Questa situazione si aggravò quando Enrico II, che ereditò da Guglielmo il Conquistatore i territori francesi, salì al trono d’Inghilterra nel 1154.

da questa data i re inglesi hanno sempre desiderato unificare le due corone (quella inglese e quella francese) per costituire un regno anglo-francese. Questo sogno fu compromesso da Giovanni Senza Terra, figlio di Enrico II, che fu battuto a Bouvines da Filippo II Augusto.

Giovanni Senza Terra e la Magna Charta

Giovanni Senza Terra aveva perduto la maggior parte dei territori inglesi in Francia. Dopo di ciò dovette sottomettersi al papa Innocenzo III e dichiararsi suo vassallo. I baroni lo obbligarono a sottoscrivere un documento in cui si posarono delle precise limitazioni al potere del sovrano; si trattava della Magna Charta libertatum (1215) che rappresentò il primo fondamento del regime parlamentare inglese. Sottoscrivendo questa carta il re si impegnava:

1)a rispettare i diritti dei vescovi, dei conti, dei baroni, degli uomini d’armi e la “libertà” dei mercanti di Londra e delle altre città del regno (chiamati liberi homines). La Magna Charta pose dei limiti alla volontà del re e fissava il principio di non imporre il pagamento delle imposte senza il permesso di coloro i quali le dovevano pagare.

2)a non mettere in prigione o esiliare nessuno senza la condanna preventiva espressa da un tribunale dei suoi pari.

3)a permettere la costituzione d’un assemblea rappresentativa di classi nobiliari, che prese il nome di Consiglio Comune.

Nascita del parlamento bicamerale

La monarchia in seguito (1265) oppose a questo consiglio un’assemblea analoga di classi di cittadini per ridurre il peso delle classi feudatarie. È in questo modo che nacque il primo parlamento bicamerale della storia, costituito dalla Camera dei Lord (nobili e alti prelati) e dalla Camera dei Comuni (rappresentanti della piccola borghesia e della piccola nobiltà).

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'impatto della sconfitta di Giovanni Senza Terra a Bouvines sulla monarchia inglese?
  2. La sconfitta di Giovanni Senza Terra a Bouvines portò alla perdita della maggior parte dei territori inglesi in Francia e lo costrinse a sottomettersi al papa Innocenzo III, dichiarandosi suo vassallo. Inoltre, i baroni lo obbligarono a sottoscrivere la Magna Charta, limitando il potere del sovrano.

  3. Quali furono le principali disposizioni della Magna Charta del 1215?
  4. La Magna Charta del 1215 stabiliva che il re doveva rispettare i diritti di vescovi, conti, baroni e mercanti, non poteva imporre tasse senza consenso, non poteva imprigionare o esiliare senza un processo, e doveva permettere la costituzione di un Consiglio Comune rappresentativo delle classi nobiliari.

  5. Come si è evoluto il sistema parlamentare inglese dopo la Magna Charta?
  6. Dopo la Magna Charta, nel 1265, la monarchia inglese creò un'assemblea di cittadini per bilanciare il potere delle classi feudatarie, portando alla nascita del primo parlamento bicamerale della storia, composto dalla Camera dei Lord e dalla Camera dei Comuni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

let the love shine di Mauro_105

URGENTE (321112)

let the love shine di Lud_

domandina

let the love shine di Samantha Petrosino