Concetti Chiave
- Leggende sulla nascita di Roma includono storie come quella di Enea e dei gemelli Romolo e Remo.
- Le narrazioni popolari attribuiscono a Romolo la fondazione di Roma e l'uccisione di Remo.
- Le leggende spesso riflettono l'immaginario collettivo dei primi abitanti romani, contadini e pastori.
- Alcune leggende possono contenere elementi storici reali, come le migrazioni verso l'Italia e il governo monarchico iniziale di Roma.
- La vera storia di Roma si basa su scritti antichi e ricerche archeologiche piuttosto che su leggende.
Le leggende sulla nascita di Roma
Intorno alla nascita di Roma esistono varie leggende, che, naturalmente, non hanno alcun valore per una corretta ricostruzione storica,
Sono le leggende che narrano la venuta di Enea nel Lazio, donde la fondazione di Albalonga e poi la nascita, da Rea Silvia, di Romolo e Remo, i gemelli allattati da una lupa; Romolo avrebbe poi fondato la città ed ucciso il fratello. Un’altra leggenda ci tramanda i nomi dei primi sette re di Roma.
Origine delle leggende romane
Come sono nate queste leggende? In genere le leggende, le favole, sono caratteristiche dell’animo popolare: il popolo romano, che agli inizi fu un popolo di rozzi contadini e pastori, fu portato a vedere in modo fantastico, leggendario, la prima storia della propria città. Tuttavia anche nelle leggende ci può essere qualche dato reale: la leggenda della venuta di Enea nel Lazio potrebbe ricollegarsi alle migrazioni (da Oriente verso Occidente) dei popoli che vennero ad abitare l’Italia, così come la leggenda dei sette re testimonia di un fatto reale, e cioè del fatto che, nei primi tempi della sua storia, Roma ebbe senza dubbio un ordinamento monarchico (anche se i re furono molti più di sette).
La storia vera di Roma
Ad ogni modo, per conoscere la storia vera della città dobbiamo rifarci agli scrittori ed agli storici antichi, nonché alle ricerche archeologiche.