Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I Lager nazisti erano principalmente situati in Germania, Austria, Polonia e Cecoslovacchia, con pochi in Italia.
  • La Risiera di San Sabba a Trieste è l'unico campo in Italia con tutte le caratteristiche di un lager nazista.
  • La Risiera di San Sabba fu trasformata da stabilimento per la lavorazione del riso a campo di prigionia e sterminio nel 1943.
  • Il campo fu utilizzato per detenere e sterminare ostaggi, partigiani, avversari politici ed ebrei.
  • Dal 1975, la Risiera di San Sabba è un monumento nazionale, simbolo delle sofferenze e delle vite perse al suo interno.

Indice

  1. I lager nazisti in Europa
  2. La risiera di San Sabbo
  3. Storia e trasformazione della risiera
  4. Monumento nazionale e memoria

I lager nazisti in Europa

I Lager nazisti sorsero ovunque, ma il maggior numero si conta in Germania, Austria, Polonia, Cecoslovacchia.

La risiera di San Sabbo

In Italia soltanto un campo ha tutte le caratteristiche dei “lager”. Questo campo è la Risiera di San Sabbo alla periferia di Trieste. Gli altri, come quello di Fossoli in Emilia, furono soltanto campi di smistamento da cui i prigionieri venivano poi inviati alle destinazioni da cui non si faceva più ritorno.

Storia e trasformazione della risiera

La Risiera è costituita da un insieme di edifici costruiti nel 1913 nel rione periferico Triestino di San Sabbo. In origine questi edifici ospitavano uno stabilimento per la lavorazione del riso che continuò la sua attività fino alla Seconda guerra Mondiale. Nel 1943 la Germania comprò il campo e l’utilizzò per rinchiudere i soldati Italiani catturati, dopo l’8 settembre 1943 divenne un campo di prigionia e sterminio di ostaggi, partigiani, avversari politici ed ebrei.

Monumento nazionale e memoria

La Risiera è dal 1975 monumento nazionale; una volta entrati, si percorre un lungo e sottile corridoio. Il corridoio è chiuso da mura in cemento armato alte 11 metri; questo ingresso così inquietante ci conduce ai luoghi dove tanti soffrirono e morirono. Il primo stanzone a sinistra era la “cella della morte” qui venivano gettati i prigionieri. Ogni cella ospitava 6 detenuti,una testimonianza ci viene data da Primo Levi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community