sampei171
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Italia era sotto l'influenza spagnola, beneficiando della pax ispanica e dell'inclusione in un vasto territorio commerciale.
  • Il Ducato di Milano godeva di autonomia sotto la monarchia spagnola e giocava un ruolo chiave nella politica internazionale e nelle guerre contro i Turchi.
  • La Sicilia era strategicamente importante per la comunità imperiale grazie alla sua posizione e riserva cerealicola.
  • Il Ducato di Savoia consolidò la sua autonomia politica dopo la pace di Cateau-Cambrésis, con Emanuele Filiberto che perseguì una politica espansionistica.
  • Venezia si alleò con la Spagna contro i Turchi, mentre cercava di mantenere la sua indipendenza dagli influssi papali e spagnoli.

Indice

  1. Il dominio spagnolo in Italia
  2. Autonomia e politica dei Savoia
  3. Le alleanze di Venezia
  4. Il potere dello stato pontificio
  5. Indipendenza e leggi nello stato pontificio

Il dominio spagnolo in Italia

Il territorio italiano dipendeva dalla Spagna e l’unico vantaggio era quello della pax ispanica che era una protezione del territorio e naturalmente l’Italia fu inserita in un territorio commerciale più vasto. Il ducato di milano conservava la sua autonomia riconosciuta e garantita dalla monarchia spagnola rimanendo uno stato principesco. Il ducato di milano ebbe grande importanza nella politica internazionale e nella lotta contro i turchi. La sicilia svolgeva funzioni importanti nella comunità imperiale grazie alla posizione strategica e alla grande riserva cerealicola.

Autonomia e politica dei Savoia

Il ducato di Savoia consolidò la sua autonomia territoriale e politica dopo la pace di Cateau Cambresis grazie ad Emanuele Filiberto il quale definì la linea di politica internazionale e l’idea di espansionismo verso l’Italia dei Savoia . Era problema per i Savoia la relazione con la francia e la sua funzione anti-spagnola.

Fu rafforzato l’esercito e la leva obbligatoria andava dai 18 anni ai 50. Carlo Emanuele I seppe sfruttare l’antica capitale del ducato torino come congiunta critica nelle guerre di religione .

Le alleanze di Venezia

La repubblica di venezia a causa della sua posizione dovette far fronte sia alla potenza spagnola sia a quella austriaca creando un’alleanza con la spagna contro i turchi .

Il potere dello stato pontificio

Al centro della penisola lo stato pontificio rappresentava una potenza territoriale di rilievo riuscendo ad unificare vari territori che appartenevano a signorie locali. Con l’aumento della popolazione salì anche il prezzo dei cereali e in Lombardia fu realizzata una moderna opera d’irrigazione che fece salire anche il valore dei terreni. Anche a Milano, come nel regno di Napoli, le autorità erano rappresentate dal viceré e dal governatore condizionati dal senato milanese e dal consiglio collaterale napoletano che aveva competenze amministrative legislative e giudiziarie.

Indipendenza e leggi nello stato pontificio

Il ducato sabaudo, il gran ducato di Toscana e lo Stato pontificio non erano soggetti al dominio spagnolo e Emanuele filiberto si proclamò sciolto da tutti i vincoli di tipo legislativo. Nello stato pontificio il pontefice aveva un duplice ruolo come capo della chiesa cattolica e sovrano di uno stato temporale. Nel 1576 le leges novae stabilirono l’unicità del corpo nobiliare e le regole obbligatorie rigide per l’accesso alle cariche pubbliche. Dopo il concilio di trento che definì tutti gli aspetti della controriforma e della riforma cattolica, tutti i paesi cattolici accettarono la prerogativa della chiesa di esercitare in tribunali speciali la giustizia ecclesiastica. Venezia cercò di rimanere estranea a questa situazione creando dei conflitti con il papato infatti il papa Paolo V scomunicò tutte le autorità civili e veneziane e minacciando l’interdizione e solo la mediazione di Enrico IV riuscì a risolvere la situazione.

Domande da interrogazione

  1. Qual era il ruolo del ducato di Milano sotto il dominio spagnolo?
  2. Il ducato di Milano conservava la sua autonomia riconosciuta e garantita dalla monarchia spagnola, rimanendo uno stato principesco con grande importanza nella politica internazionale e nella lotta contro i turchi.

  3. Come influenzava la posizione strategica della Sicilia la sua importanza nell'impero?
  4. La Sicilia svolgeva funzioni importanti nella comunità imperiale grazie alla sua posizione strategica e alla grande riserva cerealicola.

  5. Quali erano le relazioni tra il ducato di Savoia e la Francia?
  6. Il ducato di Savoia consolidò la sua autonomia territoriale e politica, ma la relazione con la Francia era problematica a causa della sua funzione anti-spagnola.

  7. Come reagì la Repubblica di Venezia alle pressioni delle potenze spagnola e austriaca?
  8. La Repubblica di Venezia, a causa della sua posizione, dovette far fronte sia alla potenza spagnola sia a quella austriaca, creando un’alleanza con la Spagna contro i turchi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino