sampei171
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Spagna sfruttò le ricchezze del nuovo mondo sotto Filippo II, che necessitava di una corte e un apparato di funzionari per governare l'impero.
  • Filippo II implementò la controriforma per il controllo politico e sociale, mentre la Spagna non subì la riforma protestante ma fu influenzata da Erasmo da Rotterdam.
  • Il confronto con l'Impero turco rappresentava una delle principali minacce per la Spagna, mentre l'espansionismo si rivolse verso Francia e Inghilterra.
  • La sconfitta dell'Invincibile Armada da parte dell'Inghilterra nel 1588 segnò l'inizio del declino del dominio spagnolo in Europa.
  • L'Olanda emerse come potenza economica e culturale, grazie anche al supporto inglese contro la Spagna, e instaurò un sistema politico ben organizzato.

Indice

  1. La Spagna e il nuovo mondo
  2. Filippo II e le sfide europee
  3. Politica espansionistica di Filippo II
  4. L'Olanda e la sua organizzazione
  5. L'Inghilterra e la chiesa anglicana

La Spagna e il nuovo mondo

La Spagna, con la scoperta e la conquista del nuovo mondo ebbe la possibilità di sfruttare molte ricchezze a basso costo infatti Filippo II capì che per governare il suo vasto impero occorrevano una corte, una fissa dimora e un apparato di funzionari.

Filippo II e le sfide europee

Il pericolo più grande per l’Europa e la Spagna era l’impero turco. La Spagna non aveva vissuto l’ondata della riforma protestante ma bensì quella di Erasmo da Rotterdam infatti la controriforma dettata da Filippo II fu determinata soprattutto dal controllo politico e sociale. Nel 1492 tutti gli ebrei furono espulsi dalla Spagna poiché tutte le eresie erano attribuite ai discendenti degli ebrei. Lo stato turco si estendeva dal mar Rosso alle coste meridionali del mediterraneo fino alla parte di Vienna. Solimano I era artefice della sua potenza anche se l’Impero da lui creato cominciò a scricchiolare.

Politica espansionistica di Filippo II

Filippo II attuò anche una politica espansionistica verso le aree più vicine e verso Francia e Inghilterra. Le truppe i Filippo si diressero poi in Portogallo dove incontrarono una bassissima resistenza attuando così il progetto di occupazione in Portogallo al quale concesse comunque un’autonomia istituzionale. La flotta di Filippo II era definita Invincibile Armada, la quale si scontrò varie volte con la flotta inglese la quale però riuscì a battere più volte la flotta spagnola grazie alle armi tecnologiche e così nel 1588 il regno di Spagna iniziò a vacillare e stipulò la pace di Vervins con la Francia. Nel 1579 le Sette provincie settentrionali dei Paesi Bassi diedero vita alla repubblica delle provincie unite successivamente chiamata Olanda, la quale grazie all’aiuto dell’Inghilterra riuscì a fronteggiare la Spagna.

L'Olanda e la sua organizzazione

Lo Stato interno era ben organizzato e il potere era rappresentato dallo statolder che comandava l’esercito e presiedeva la federazione della politica interna ed esterna . Oltre la crescita economica l’Olanda potè giovarsi anche di una cultura e di uno spirito religioso tendente ad esaltare i valori del lavoro e della produttività.

L'Inghilterra e la chiesa anglicana

L’Inghilterra, inizialmente Paese cattolico, successivamente ruppe con la Chiesa romana per volontà del suo sovrano, istituendo la chiesa anglicana. In politica estera la regina Elisabetta realizzò il suo capolavoro con la guerra dei 100 anni e con l’alleanza asburgica. Questo era anche il periodo della pirateria, ma comunque Elisabetta perfezionò il modello costituzionale e politico istituendo le camere del governo

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali sfide affrontate dalla Spagna durante il regno di Filippo II?
  2. La Spagna affrontò il pericolo dell'impero turco e le tensioni con Francia e Inghilterra. Inoltre, la Spagna non subì la riforma protestante ma la controriforma di Filippo II, che mirava al controllo politico e sociale.

  3. Come reagì la Spagna alle minacce esterne durante il regno di Filippo II?
  4. Filippo II attuò una politica espansionistica, occupando il Portogallo e cercando di contrastare l'Inghilterra con l'Invincibile Armada, che però fu sconfitta. La Spagna stipulò la pace di Vervins con la Francia e affrontò la nascita della repubblica delle provincie unite nei Paesi Bassi.

  5. Quali furono le conseguenze della politica estera di Elisabetta I d'Inghilterra?
  6. Elisabetta I realizzò il suo capolavoro con la guerra dei 100 anni e l'alleanza asburgica. Rafforzò il modello costituzionale e politico inglese, istituendo le camere del governo, e affrontò il periodo della pirateria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sampei171 di Mauro_105

URGENTE (321112)

sampei171 di Lud_

domandina

sampei171 di Samantha Petrosino