victorinox
Genius
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Prima dell'arrivo dei Romani, l'Italia era abitata da vari popoli, tra cui latini, siculi, umbri, osci e altri indoeuropei.
  • Gli indoeuropei si organizzarono in clan e tribù, con un consiglio degli anziani e un re scelto tra i guerrieri.
  • Altri gruppi non indoeuropei presenti erano etruschi, liguri, sardi, elimi, sicani e fenici.
  • Dall'VIII secolo a.C., coloni greci e celti si stabilirono rispettivamente nell'Italia meridionale e lungo il fiume Po.
  • La conoscenza del ferro, diffusa intorno al 1000 a.C., diede origine a culture tipiche come Golasecca, atestina e villanoviana.

Indice

  1. L'arrivo dei popoli italici
  2. Le tribù indoeuropee e la loro organizzazione
  3. Altri popoli della penisola italiana

L'arrivo dei popoli italici

Quando i romani si affacciarono alla ribalta della storia, nel VII sec. a.C., gli egiziani, gli assiro-babilonesi della Mesopotamia, gli achei della Grecia e altri popoli avevano già raggiunto forme molto evolute di civiltà. A quel tempo, la penisola italiana era abitata da popoli diversi, perché alcuni erano venuti dal Nord attraverso le Alpi, altri erano giunti per mare.

Intorno all'VIII sec.

a.C., i gruppi principali presenti sulla penisola erano costituiti dai latini, che si erano stanziati a sud del corso del Tevere e dei monti Albani, dai siculi, che avevano raggiunto la Sicilia, e dagli umbri e dagli Oschi, che erano andati ad occupare gran parte delle regioni centro-meridionali, frazionandosi in numerosi popoli come sabini e volsci. Tutti, per le loro affinità di lingua e di stirpe, erano compresi sotto la comune denominazione di "italici". Appartenevano infatti alla grande famiglia dei popoli indoeuropei che, in due ondate migratorie successive, si erano stanziati intorno al III millennio a.C. nella parte centro-meridionale della penisola.

Le tribù indoeuropee e la loro organizzazione

L'organizzazione sociale degli indoeuropei si basava sui clan (grandi famiglie discendenti da un antenato in comune e comandate dal più anziano della piccola comunità), riuniti in tribù, che avevano come organo di governo il consiglio degli anziani, formato dai capi dei clan. Il re era scelto tra i guerrieri che, insieme, costituivano l'assemblea generale nella quale venivano prese le decisioni più importanti. Oltre ai latini, ai siculi e agli osco-umbri erano indoeuropee, ma di altra provenienza, la popolazione dei veneti, penetrata nella regione omonima, e dai messapi, che avevano raggiunto invece la Puglia.

Altri popoli della penisola italiana

Un gruppo a parte, perché non indoeuropei, formavano gli etruschi, i liguri, i sardi, gli elimi, i sicani e i fenici delle colonie della Sicilia occidentale e della Sardegna.

Presenti nella penisola erano pure, dall'VIII sec. a.C., i coloni greci, nell'Italia meridionale, e i celti o galli, che si stanziarono intorno al fiume Po nel 550 a.C.

Nel 1000 a.C., con un ritardo di due o tre secoli rispetto alla Grecia, si diffuse in Italia la conoscenza del ferro, che diede origine ad alcune culture tipiche. Nell'Italia nord-occidentale nacque quella di Golasecca (dal nome di un comune in provincia di Varese) e nel Veneto la atestina (da Ateste, nome latino di Este). La cultura villanoviana, dal sito di Villanova, presso Bologna, dove i suoi caratteri sono stati individuati, si diffuse sull'Emilia, la Toscana e parte del Lazio, mentre a sud del Tevere continuò a svilupparsi la cultura Laziale.

Domande da interrogazione

  1. Quali popoli abitavano la penisola italiana prima dell'arrivo dei Romani?
  2. Prima dell'arrivo dei Romani, la penisola italiana era abitata da diversi popoli, tra cui i latini, i siculi, gli umbri, gli oschi, i veneti, i messapi, gli etruschi, i liguri, i sardi, gli elimi, i sicani, i fenici, i coloni greci e i celti.

  3. Qual era l'organizzazione sociale degli indoeuropei in Italia?
  4. L'organizzazione sociale degli indoeuropei si basava sui clan, riuniti in tribù, con un consiglio degli anziani come organo di governo. Il re era scelto tra i guerrieri, che formavano l'assemblea generale per le decisioni importanti.

  5. Quali culture tipiche si svilupparono in Italia con la diffusione del ferro?
  6. Con la diffusione del ferro, si svilupparono in Italia culture tipiche come quella di Golasecca nel nord-ovest, la cultura atestina nel Veneto, la cultura villanoviana in Emilia, Toscana e parte del Lazio, e la cultura Laziale a sud del Tevere.

  7. Quali popoli non indoeuropei erano presenti nella penisola italiana?
  8. I popoli non indoeuropei presenti nella penisola italiana includevano gli etruschi, i liguri, i sardi, gli elimi, i sicani e i fenici delle colonie della Sicilia occidentale e della Sardegna.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

victorinox di Mauro_105

URGENTE (321112)

victorinox di Lud_

domandina

victorinox di Samantha Petrosino