DarioA06
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Mesopotamia, priva di barriere naturali, è stata una terra di conquiste e mescolanze culturali ed etniche.
  • I Sumeri, nel IV secolo a.C., furono la prima civiltà a stabilirsi in Mesopotamia, noti per le città-stato indipendenti e l'invenzione della scrittura cuneiforme.
  • Sargon I degli Accadi unificò la Mesopotamia nel 2300 a.C., creando un regno che crollò dopo 150 anni per mano dei Sumeri.
  • Hammurabi, re amorreo, riunificò la regione nel 2000 a.C. e introdusse un codice di leggi scritte.
  • La Mesopotamia vide ulteriori invasioni da parte di hittiti, cassiti e mitanni, con Babilonia conquistata nel 1595 a.C.

Indice

  1. Conquiste e mescolanze culturali
  2. Sumeri e la nascita della scrittura
  3. Regni e religioni della Mesopotamia
  4. Invasioni e codici di leggi
  5. Diritti delle donne in Mesopotamia
  6. Conquiste di Babilonia

Conquiste e mescolanze culturali

La Mesopotamia, poiché priva di barriere naturali, è stata da sempre terra di conquiste da parte di popoli che andavano mescolandosi etnicamente e culturalmente.

Sumeri e la nascita della scrittura

La prima civiltà a conquistare la Mesopotamia fu quella dei Sumeri (IV secolo a.C.): un popolo organizzato in città-stato indipendenti. In questa società potevano essere distinti due poli del potere: quello politico e quello religioso. I due luoghi che rappresentavano questi due poteri, il palazzo e il tempio, si incontravano in un unico edificio: la ziggurat. Questi, inoltre, furono gli inventori della scrittura cuneiforme.

Regni e religioni della Mesopotamia

Intorno al 2300 a.C. Il re degli accadi Sargon I sottomise tutta la Mesopotamia facendone per la prima volta un regno unitario che solo dopo 150 anni crollò per mano dei Sumeri.

I Sumeri credevano in una religione politeista e adoravano divinità antropomorfe.

Invasioni e codici di leggi

Successivamente, nel 2000 a.C., gli Amorrei e gli Elamiti si rivelarono nuovi invasori. Il re amorreo, Hammurabi, riunificò sotto il proprio potere l'intera Mesopotamia ed emanò un codice di leggi scritte.

Diritti delle donne in Mesopotamia

In Mesopotamia la donna era relativamente libera poiché poteva possedere delle proprietà, che in caso di morte ereditava, e godeva di alcuni diritti legati alla maternità.

Conquiste di Babilonia

Nel 1595 a.C., Babilonia fu conquistata dagli hittiti, successivamente dai cassiti ed infine dai mitanni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community