sampei171
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La conquista di Costantinopoli segnò la seconda fase dell'espansione spagnola, con un sistema turco privo di proprietà privata e basato sul rapporto tra sovrano e regno.
  • Nei Paesi islamici, la mancanza di separazione tra Chiesa e Stato era evidente, con il controllo del sistema affidato ai sacerdoti musulmani.
  • Durante il 1500, l'Europa vide un aumento dei prezzi e un cambiamento nel rapporto tra domanda e offerta, con un'espansione delle aree coltivabili e una crescita nell'allevamento ovino.
  • Il Rinascimento portò alla diffusione di valori culturali attraverso la pittura, scultura e architettura, con l'introduzione dei libri tascabili in volgare.
  • In Germania, l'Impero, sotto gli Asburgo, perse la sovranità medievale, portando alla nascita di nuovi istituti per l'esercizio del potere, con ampi poteri ai ceti.

Indice

  1. Espansione spagnola e sistema turco
  2. Economia e società nel 1500
  3. Rinascimento e cultura umanistica
  4. Struttura politica della Germania

Espansione spagnola e sistema turco

La seconda fase dell’espansione spagnola iniziò con la conquista di Costantinopoli, dove lo Stato era diverso dal resto dell’Europa. I fondamenti interni del sistema turco erano basati sul rapporto tra sovrano e regno, poiché mancava la proprietà privata della terra. Esistono due istituzioni parallele:quella di governo e quella di religione musulmana. Nei Paesi islamici non c’era separazione tra Chiesa e Stato e l’amministrazione militare era inclinata tra gli schiavi di origine cristiana. Il controllo del sistema spettava alla classe dei sacerdoti musulmani; i cavalieri musulmani ricevevano delle terre in cambio dei loro servizi. Lo Stato musulmano lasciava la libertà di mantenere in vita le leggi e mantenerle nelle terre conquistate.

Economia e società nel 1500

A metà del 1500 in molti Paesi europei si notava come i prezzi fossero molto aumentati, aumentava il tasso di mortalità e cambiò il rapporto tra domanda e offerta dei beni.

Vennero allargate le aree coltivabili e la popolazione si stabilì intorno alle terre. I cereali erano il consumo primario, si praticava l’allevamento ovino e iniziarono ad abolire alcune terre comuni grazie all’incremento della recensione. Crebbe anche la domanda di prodotti industriali in particolare la richiesta di articoli siderurgici e metallurgici. Emerse la figura del mercante.

Rinascimento e cultura umanistica

La cultura era la diffusione di valori e idee, infatti, il Rinascimento si identificava con le grandi opere della pittura, scultura e architettura e era esaltato il valore del libro, infatti, nel 1501 nacque la prima collana di tascabili in volgare.

Il protagonista di questi libri era l’uomo artefice di relazioni e rapporti come oggetto e soggetto di comportamenti e tutti gli artisti rivendicavano autonomia e pari dignità.

Struttura politica della Germania

In Germania non vi era un’entità politica unitaria e lo sviluppo statuale aveva avuto luogo su due piani, ovvero quello dell’Impero e quello degli Stati territoriali . L’Impero perse i tre requisiti medievali della sovranità dell’universalità e della continuità. L’Impero era affidato agli Asburgo e si formarono nuovi istituti per l’esercitzione del potere come la cancelleria, il Consiglio per la giustizia e la camera per le finanze. I ceti godevano di poteri ampi come finanza giustizia e milizia.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le caratteristiche principali del sistema turco durante la conquista di Costantinopoli?
  2. Il sistema turco si basava sul rapporto tra sovrano e regno, senza proprietà privata della terra, con istituzioni parallele di governo e religione musulmana, e un'amministrazione militare composta da schiavi di origine cristiana.

  3. Come influenzò il Rinascimento la cultura e la società europea nel 1500?
  4. Il Rinascimento promosse la diffusione di valori e idee attraverso grandi opere d'arte e l'importanza del libro, con la nascita della prima collana di tascabili in volgare, esaltando l'autonomia e la dignità degli artisti.

  5. Quali cambiamenti politici avvennero in Germania durante il periodo descritto?
  6. In Germania, lo sviluppo statuale avvenne su due piani, quello dell'Impero e degli Stati territoriali, con la perdita dei requisiti medievali dell'Impero e la formazione di nuovi istituti di potere come la cancelleria e il Consiglio per la giustizia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community