sana3715
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'imperialismo, sviluppatosi tra fine Ottocento e inizio Novecento, mirava alla creazione di grandi imperi coloniali extraeuropei.
  • Diversamente dal colonialismo precedente, l'imperialismo si caratterizzò per la conquista militare e il controllo economico dei territori.
  • Le motivazioni economiche includevano l'espansione dei mercati nazionali e l'accesso diretto a materie prime per lo sviluppo industriale.
  • Dal punto di vista politico, l'espansione colonialista serviva a dimostrare la forza dello stato e a influenzare trattative internazionali.
  • I governi utilizzavano le conquiste territoriali come strumenti per ottenere vantaggi diplomatici o stipulare alleanze.

Indice

  1. L'imperealismo e la sua nascita
  2. Motivazioni economiche dell'imperealismo
  3. Motivazioni politiche dell'imperealismo

L'imperealismo e la sua nascita

Tra la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento si sviluppò una nuova forma di colonialismo, chiamata imperealismo. L'imperealismo fu una politica che aveva come obiettivo la creazione di grandi imperi coloniali mediante l'occupazione di territori che si trovavano nei continenti extraeuropei.

Una novità dell'imperealismo, rispetto al colonialismo dei secoli precedenti, fu il suo carattere di conquista militare e di controllo economico dei territori colonizzati. l'imperealismo aveva come obiettivo l'occupazione di vasti territori per poterli dominare politicamente ed economicamente. Le ragioni per cui ci fu l'imperealismo erano economiche e politiche.

Motivazioni economiche dell'imperealismo

Economiche: La conquista di vasti territori abitati da numerose popolazioni era utile perché le colonie diventavano nuovi mercati per le merci nazionali. Inoltre, in molte delle colonie era possibile trovare materie prime necessarie per lo sviluppo industriale senza doverle importare a prezzi elevati da altri paesi.

Motivazioni politiche dell'imperealismo

Politiche: L'espansione coloniale divenne uno dei sistemi con i quali i governi mostravano la forza del proprio stato. Inoltre, la conquista di un territorio extraeuropeo poteva essere usata nelle trattative politiche con gli altri Stati come strumento per ottenere vantaggi o per stipulare alleanze.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sana3715 di Mauro_105

URGENTE (321112)

sana3715 di Lud_

domandina

sana3715 di Samantha Petrosino