gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le guerre persiane furono influenzate dalla colonizzazione ellenica, che vide i Greci espandersi nel Mediterraneo creando colonie.
  • Dopo l'invasione dorica, una seconda ondata migratoria portò alla formazione di nuove colonie greche, incluse quelle fondate dai Dori stessi.
  • Le colonie elleniche in Asia Minore e Magna Grecia divennero regioni in cui si parlava greco e si diffondevano usanze e tradizioni elleniche.
  • I rapporti tra Grecia e colonie erano principalmente culturali e spirituali, mentre le colonie mantenevano autonomia politica ed economica.
  • La prosperità delle colonie elleniche, soprattutto in Asia Minore, fu una delle cause scatenanti delle guerre contro i Persiani.

Indice

  1. Cause delle guerre greco-persiane
  2. Espansione ellenica nel Mediterraneo
  3. Autonomia delle colonie greche

Cause delle guerre greco-persiane

Le guerre fra Greci e Persiani furono causate anche dal fenomeno della colonizzazione ellenica. La colonizzazione interessò molti popoli antichi (Fenici, Cretesi) ed anche i Greci venuti nell'Ellade prima dell'invasione dorica si spinsero per il Mediterraneo, in varie direzioni, a creare colonie. Questa fu la cosiddetta prima colonizzazione ellenica.

Espansione ellenica nel Mediterraneo

Dopo l’invasione dorica si ebbe un'altra ondata di migrazioni (seconda colonizzazione), sia da parte delle popolazioni elleniche che fuggivano la crudeltà degli invasori, sia da parte dei Dori stessi.

Dopo qualche tempo, nascendo dalle nuove città altre città, si ebbero, in varie zone del Mediterraneo, vaste regioni in cui si parlava greco, erano diffusi usanze, costumi, cultura, tradizioni ellenici.

Furono le cosiddette regioni coloniali: in Asia Minore l’Eolide (cioè la regione colonizzata in prevalenza dagli Eoli), la Jonia (colonizzata dagli Joni), la Doride (colonizzata dai Dori), la Magna Grecia (o «Grande Grecia») in Italia.

Autonomia delle colonie greche

I rapporti fra la Grecia e le colonie furono sostanzialmente rapporti spirituali e culturali. Dal punto di vista politico ed economico le nuove città erano autonome e indipendenti rispetto a quelle dalle quali erano partiti i colonizzatori; spesso addirittura si schieravano, per interessi commerciali o politici, contro le «città-madri».

Ben presto le regioni coloniali raggiunsero grande splendore e spesso superarono le città da cui erano nate: le guerre coi Persiani ebbero occasione proprio dall’esistenza di queste ricche colonie elleniche nel Mediterraneo, e segnatamente nell’Asia Minore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

gaspare.pappalardo1 di Mauro_105

URGENTE (321112)

gaspare.pappalardo1 di Lud_

domandina

gaspare.pappalardo1 di Samantha Petrosino