Alfred71
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le trincee tedesche, costruite a partire dal 1850, erano realizzate in cemento armato dalla popolazione trentina e germana.
  • Le trincee erano suddivise in linee: la prima per l'osservazione e la seconda per il supporto logistico, con cibo e acqua.
  • Dietro le trincee si trovavano strutture di supporto come tende, baracche e ospedali per i soldati feriti o stanchi.
  • Le divise dei soldati tedeschi erano bianche con bottoni d'oro, mentre quelle italiane erano verdi con bottoni semplici.
  • La "terra di nessuno" era lo spazio tra le trincee, spesso protetto da filo spinato e pattugliato di notte per evitare di essere scoperti.

Indice

  1. Costruzione delle trincee
  2. Divise dei soldati
  3. Terra di nessuno
  4. Strumenti e proverbi

Costruzione delle trincee

La Germania ha iniziato a costruire le sue trincee nel 1850.

Queste sono state costruite dalla popolazione trentina e germana ed erano fatte di cemento armato.

Le trincee si dividono il linee:

- 1° linea: serve per l’osservazione

- 2° linea: chiamata di resistenza per cibo acqua ecc.

Dietro le trincee c’erano tende, baracche, ospedali per i soldati stanchi o feriti.

Divise dei soldati

Le divise dei soldati tedeschi:

bianche, con i bottoni d’oro (la Germania era molto ricca, per cui potevano permettersi di comprare i bottoni d’oro.

Ogni volta dovevano lucidarli con una spazzola.), con le tasche.

Le divise italiane:

verdi, con semplici bottoni, senza tasche.

Terra di nessuno

Tra le trincee c’è uno spazio chiamato “la terra di nessuno”.

I soldati combattevano soprattutto di notte, così era facile non farsi vedere.

(es= la Francia si era fatta la divisa colore blu così poteva mimetizzarsi al buio).

Non c’erano molti aerei.

Nel campo il filo spinato che impiantava nel terreno il nemico nella “terra di nessuno” si mimetizzava nella neve in inverno, così mandavano gli “accompagnatori della morte” a tagliarlo con pinza taglia fili (di solito mandavano a tagliare il filo i malati, i traditori ecc…)

Strumenti e proverbi

Periscopio: serve per vedere da lontano dalle trincee.

Gavetta: pentole per cucinare il cibo.

Calibro = diametro

Si diceva “ meglio che muoiano 4 soldati che 1 mulo”.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Alfred71 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Alfred71 di Lud_

domandina

Alfred71 di Samantha Petrosino