Concetti Chiave
- La guerra dei trent'anni (1618-1648) coinvolse quasi tutte le potenze europee, con motivazioni religiose e politiche.
- Gli Asburgo cercarono di estendere il cattolicesimo e conquistarono territori tedeschi, opponendosi a nazioni protestanti come Inghilterra e Paesi Bassi.
- La Francia si oppose alla Spagna per limitare la sua egemonia politica in Europa.
- La guerra terminò con la Pace di Westfalia nel 1648, senza vincitori né vinti, ma con enormi perdite umane e materiali.
- La crisi demografica fu aggravata da carestie, piccola glaciazione, e epidemie: la popolazione stagnò nei paesi mediterranei e calò in Germania, mentre crebbe in Inghilterra e Olanda.
Indice
La guerra dei trent'anni
Tra il 1618 e il 1648 si scatenò la cosiddetta guerra dei trent'anni che coinvolse quasi tutte le potenze europee.
Motivazioni del conflitto
Le motivazioni che spinsero i vari paesi a combattere furono:
- Motivi religiosi: gli Asburgo cercano di estendere la religione cattolica nella zona tedesca.
- Motivi politici; gli Asburgo mirano alla conquista dello stato tedesco.
La guerra fu:
- Guerra religiosa: le nazioni cattoliche (Spagna, Asburgo, Sacro romano impero) si alleano contro le nazioni protestanti (Inghilterra, Paesi Bassi).
- Guerra politica: la Francia combatté la Spagna per contrastare l'egemonia.
Conseguenze della guerra
La guerra si concluse senza vincitori ne vinti con la Pace di Westfalia nel 1648.
Crisi e carestie in Europa
La crisi e le carestie furono provocate dal passaggio distruttivo degli eserciti, ma anche da:
- insufficiente sviluppo dell'agricoltura, che non riesce a soddisfare le esigenze di una popolazione cresciuta nel 500.
- brusco peggioramento delle condizioni climatiche, la cosiddetta piccola glaciazione provoca Fame, guerra e epidemie sono state le maggiori cause in Europa.
Impatto demografico
In quasi tutta l'Europa la crescita demografica subisce un rallentamento a causa della carestia e delle forti epidemie:
- la popolazione rimane stazionaria nei paesi mediterranei (Francia, Spagna, Italia).
- cala bruscamente in Germania
- continua ad aumentare nei paesi nord ovest (Inghilterra e Olanda che reagirono con successo alle difficoltà economiche).