Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le grandi civiltà del mare si concentrarono in aree economiche chiave, influenzando altre regioni meno sviluppate.
  • Civiltà come i Cretesi, i Fenici e gli Achei prosperarono grazie alle loro avanzate competenze nella navigazione marittima.
  • I Fenici e gli Achei, noti come "carrettieri del mare", fondarono colonie lungo le coste del Mediterraneo.
  • La fase storica delle grandi civiltà marittime terminò con il dominio dei Persiani sui popoli medio-orientali.
  • La battaglia navale di Salamina fu decisiva per fermare l'espansione persiana, mentre Alessandro Magno unificò successivamente l'impero.

Indice

  1. Le aree economiche chiave
  2. Civiltà del Mediterraneo
  3. L'ascesa di Alessandro Magno

Le aree economiche chiave

La cartina indica i luoghi dove la rivoluzione agricola, quella urbana e metallurgica si sono concentrate producendo non solo molta più ricchezza, rispetto alle altre civiltà, ma dove le capacità tecniche, le conoscenze scientifiche, i modelli di vita e di sviluppo di sistemi sociali complessi (schema piramidale) furono al più alto livello.

Gli storici hanno chiamato questi luoghi, «aree economiche chiave», sia perché hanno influito anche al di fuori dei propri confini agendo su aree meno attrezzate, sia perché hanno accelerato il cammino della storia.

Civiltà del Mediterraneo

Oltre a quelle che hai incontrato, l'Egitto e la Mesopotamia, la storia ricorda la civiltà dei Cretesi, dei Fenici e degli Achei.

Questi ultimi due popoli, in particolare, non avevano spazi agricoli tali da creare ricchezza. Tuttavia riuscirono a raggiungere un elevato grado di civiltà grazie allo sviluppo di competenze tecniche nella navigazione marittima , che permisero loro di essere i «carrettieri del mare» e i fondatori di colonie lungo le coste del Mediterraneo.

L'ascesa di Alessandro Magno

Questa fase della storia terminò quando i Persiani riunirono sotto loro dominio tutti i popoli media-orientali. A frenare quell'avanzata verso occidente provvidero i Greci, in particolare gli Ateniesi, che nella battaglia navale di Salamina sbaragliarono definitivamente l'esercito invasore.

Fu una guerra che logorò i vinti e i vincitori. Ne approfittò Alessandro il Macedone che di lì a poco sottomisi tutti sotto un unico immenso impero, prendendo il nome di Alessandro Magno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Autoref3874d di Mauro_105

URGENTE (321112)

Autoref3874d di Lud_

domandina

Autoref3874d di Samantha Petrosino