Concetti Chiave
- Le fonti storiche sono documenti e testimonianze lasciate dagli uomini e dai popoli, intenzionalmente o meno, per tramandare la memoria della loro esistenza.
- E.Bernheim ha classificato le fonti storiche in avanzi e tradizioni, con ulteriori suddivisioni in fonti figurate, orali e scritte.
- Le cause storiche non implicano un determinismo; una causa non porta necessariamente a un effetto specifico.
- Le conseguenze storiche possono variare poiché le persone, in situazioni date, possono agire diversamente grazie alla loro libertà.
- Le circostanze influenzano, ma non determinano, la volontà umana e spiegano le vicende storiche senza necessariamente produrle.
Definizione di fonti storiche
Le fonti storiche sono i documenti, le testimonianze che gli uomini ed i popoli hanno lasciato con o senza intenzione di tramandare ai posteri il ricordo o la memoria della propria esistenza.
Classificazione delle fonti
Una classificazione delle fonti storiche, valida ancora oggi, fu compiuta dal tedesco E.Bernheim in un'opera tradotta in italiano col titolo Euristica e cristica. Secondo lo studioso tedesco esse si distinguono in avanzi e tradizioni, suddivise queste in figurate, in orali e in scritte.
Cause storiche e determinismo
Quando si parla di cause storiche non si intende attribuire a questa parole un significato deterministico: non si vuole cioè dire che, data la tale causa, necessariamente debba esserci quell'effetto. Infatti da una determinata causa non necessariamente derivano le conseguenze che effettivamente si sono verificate; ma le conseguenze sarebbero potute essere diverse perché gli uomini, che hanno operato in quel particolre periodo, in quella situazione specifica, avrebbero potuto agire diversamente in virtù della loro libertà. Le varie circostanze condizionano la volontà umana non la necessitano, spiegano le vicende non le producono.