Martazappia
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Preistoria comprende il periodo dalla comparsa dell'uomo fino alla nascita della scrittura, divisa in paleolitico, mesolitico e neolitico.
  • La Storia Antica si estende dal 3500 a.C. fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C.
  • Il Medioevo è suddiviso in Alto e Basso Medioevo, caratterizzato da arretratezza iniziale e successivo sviluppo di Signorie e commercio.
  • La Storia Moderna inizia tra il 1453 e il 1517, con eventi chiave come la scoperta dell'America e la Riforma protestante, e termina con la Rivoluzione Francese o il Congresso di Vienna.
  • La Storia Contemporanea parte dal 1789 o 1815, includendo la Rivoluzione Francese e il riassetto post-napoleonico, e continua fino ai giorni nostri.

Indice

  1. L'inizio della storia
  2. La preistoria e le sue fasi
  3. Storia antica e medioevo
  4. Storia moderna e le sue date
  5. Storia contemporanea

L'inizio della storia

L'inizio della storia avviene con la comparsa della scrittura e delle prime fonti scritte. (circa 3.500 a.C.)

La preistoria e le sue fasi

1) Preistoria: E' il periodo che precede la storia. Va dalla comparsa dell'uomo alla nascita della scrittura e delle più antiche civiltà della Mesopotamia (4000-3500 a.C.). La Preistoria è convenzionalmente divisa in tre fasi: il paleolitico (età della pietra antica), il mesolitico (età della pietra di mezzo) ed il neolitico (età della pietra nuova).

Storia antica e medioevo

2) Storia antica: il periodo che va dal 3500 al 476 d.C. (caduta impero romano d'Occidente).

3) Medioevo: il periodo che va dal 476 al 1492 (scoperta dell'America). Si divide in "Alto Medioevo", caratterizzato da grande arretratezza sotto ogni punto di vista, con condizioni economiche alquanto disagiate e continue invasioni barbariche e in "Basso Medioevo", in cui constatiamo lo sviluppo di forme di governo fondate su Signorie e vassallaggio, con la rinascita della vita nella città e un incremento nei commerci.

Storia moderna e le sue date

4) Storia Moderna: le date che interessano l'inizio e la fine di questo periodo storico variano a seconda delle interpretazioni storiografiche. Solitamente, si fa iniziare nel: 1453, che coincide con la fine della guerra dei 100 anni tra Francia e Inghilterra, con la caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi e con la fine dell'impero bizantino; 1492, anno della scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo, della caduta del Regno di Granada (ultimo baluardo musulmano in Spagna) e della conseguente unificazione delle corone spagnole; 1517, anno d'inizio della diffusione della Riforma protestante. Per indicare la conclusione, di solito si fa riferimento al: 1815, data della fine del Congresso di Vienna; 1789, scoppio della Rivoluzione Francese o agli ultimi tre decenni del 700, quando si presenta la prima Rivoluzione Industriale in Inghilterra.

Storia contemporanea

5) Storia Contemporanea: che va dal 1789 (Rivoluzione francese), o 1815 (congresso di Vienna - sconfitta di Napoleone e riassetto dell'ordine europeo), ad oggi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le fasi principali della Preistoria?
  2. La Preistoria è divisa in tre fasi: il paleolitico, il mesolitico e il neolitico.

  3. Quali eventi segnano l'inizio della Storia Moderna?
  4. L'inizio della Storia Moderna è segnato da eventi come la fine della guerra dei 100 anni, la caduta di Costantinopoli, la scoperta dell'America e l'inizio della Riforma protestante.

  5. Quali sono i periodi che compongono il Medioevo?
  6. Il Medioevo è composto dall'Alto Medioevo, caratterizzato da arretratezza e invasioni barbariche, e dal Basso Medioevo, con lo sviluppo delle Signorie e un incremento nei commerci.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community