sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il dopoguerra in Europa fu un periodo di difficoltà economiche e politiche per i paesi coinvolti nel conflitto mondiale.
  • La Gran Bretagna, un tempo leader nella produzione industriale, iniziò un declino, cedendo il primato agli Stati Uniti.
  • In Francia, la ricostruzione delle infrastrutture favorì lo sviluppo dell'industria automobilistica, ma il paese fu comunque segnato da tensioni politiche.
  • La Germania affrontò insurrezioni che portarono alla fuga del kaiser e all'assemblea costituente di Weimar, che promulgò una nuova costituzione.
  • La Repubblica di Weimar nacque in un contesto economico difficile, con pesanti riparazioni di guerra da pagare, che lasciarono il paese in gravi condizioni finanziarie.

Indice

  1. Il declino della Gran Bretagna
  2. La ricostruzione in Francia
  3. La repubblica di Weimar

Il declino della Gran Bretagna

Il periodo del dopoguerra fu particolarmente difficile per tutti i popoli che avevano preso parte al conflitto mondiale. La Gran Bretagna imboccò la via di un lento declino. Inizialmente era stata il primo paese per quanto riguarda la produzione industriale nel mondo, adesso il suo posto viene preso dagli Stati Uniti.

La ricostruzione in Francia

In Francia, fu fondamentale ricostruire le vie di comunicazione; nel paese si sviluppò l'industria automobilistica.

Proprio in quest'ultimo settore si affermarono le fabbriche più grandi. Ma questo periodo di relativa tranquillità, non la rese esente dal clima di agitazione politica che interessava gli altri paesi europei.

La repubblica di Weimar

In Germania vi furono diverse insurrezioni che costrinsero alla fuga il kaiser Guglielmo II.Pochi giorni dopo l'insurrezione di Berlino, si tennero le elezioni per l'assemblea costituente. Quest'ultima si riunì a Weimar e promulgò una nuova costituzione entrata in vigore nel 1919. Questa costituzione fece della Germania una repubblica federale. Le condizioni della repubblica di Weimar non erano delle migliori e questa situazione fu la conseguenza delle spese che la Germania dovette sostenere durante il conflitto. Proprio nel 1921 fu fissata la cifra che la Germania doveva restituire alle potenze vincitrici. Il paese si trovava sul lastrico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sapereaude di Mauro_105

URGENTE (321112)

sapereaude di Lud_

domandina

sapereaude di Samantha Petrosino