andrea930
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le origini della democrazia britannica risalgono alla Magna Charta del 1215, che limitava il potere del sovrano.
  • La Magna Charta è considerata il primo esempio di costituzione scritta, creando un prototipo di parlamento.
  • Dal XVII secolo, il parlamento britannico è diventato il vero organismo di governo dopo due rivoluzioni.
  • I primi partiti politici, Whigs e Tories, si formarono nel contesto di conflitti tra il re e il parlamento.
  • Nel XIX secolo, Whigs e Tories si evolsero rispettivamente in liberali e conservatori, alternandosi al governo.

Indice

  1. Le origini del sistema democratico
  2. La Magna Charta e il parlamento
  3. Evoluzione dei partiti politici

Le origini del sistema democratico

Le radici del sistema democratico britannico, tra i più antichi e consolidati d’Europa, affondano in un passato piuttosto remoto. Possiamo infatti affermare che l’attuale sistema democratico-parlamentare nacque con la concessione da parte di re Giovanni senzaterra della Magna charta Libertatum (1215).

La Magna Charta e il parlamento

La Magna Charta, primo esempio di costituzione scitta, limitava i poteri del sovrano nei confronti dei signori feudali e della chiesa, istituendo, sia pure in embrione, il parlamento. Nei secoli seguenti la democrazia continuava lentamente a svilupparsi e si consolidava il potere del parlamento in particolare dal XVII secolo, quando due successive rivoluzioni ne facevano l’organo effettivo di governo.

Evoluzione dei partiti politici

In questo secolo si formarono i primi partiti politici. Infatti, in una fase di contrasti tra il re e il parlamento, si vennero a delineare due fazioni; da una parte i sostenitori del parlamento (Whigs), dall’altra parte coloro che chiedevano la conservazione dell’assolutismo monarchico (Tories).

Nel corso del XIX secolo i termini di Whigs e Tories assunsero un diverso significato, a designare per il primo i liberali, nel secondo i conservatori.

I due partiti si alternarono al governo secondo la maggioranza, uno forma il governo mentre l’altro passa all’opposizione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino