eddie guerrero
Genius
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Gerusalemme era sotto dominio musulmano dal 638, ma pellegrini ebrei e cristiani potevano accedere ai Luoghi Santi senza gravi restrizioni.
  • Le crociate furono motivate da una tradizione di resistenza cristiana contro gli infedeli, non da minacce islamiche immediate.
  • La prima crociata fu influenzata da numerosi fattori europei, tra cui crescita demografica e instabilità sociale.
  • Le crociate rappresentarono un'espansione occidentale, coinvolgendo crescita della popolazione, potere della chiesa e ricerca di nuovi spazi economici e spirituali.
  • Non furono solo guerre religiose, ma anche un'espressione della dinamica politica ed economica dell'Occidente medievale.

Indice

  1. La resa di Gerusalemme
  2. Le motivazioni delle crociate
  3. Le crociate come espansione occidentale

La resa di Gerusalemme

Da quando Gerusalemme, nel 638, si era arresa al califfo, la città non era più cristiana, era musulmana. Tuttavia ai pellegrini ebrei e cristiani non era mai stato impedito l’accesso ai Luoghi Santi, che pure si trovavano in partibus infideliurn (nei luoghi degli infedeli), se si eccettua qualche sopruso o qualche iniziale atto di intolleranza che era stato rapidamente superato.

I musulmani infatti — in nome del comune riconoscersi figli del Dio di Abramo — consideravano ebrei e cristiani “popoli protetti”, tanto è vero che a essi non imponevano di scegliere tra la conversione e la morte come invece facevano, in base al Corano, con i pagani. Dunque, perché le crociate? Non c’era stato niente di nuovo, urgente e immediato che giustificasse la prima spedizione della fine del XII secolo se non un’idea di resistenza e lotta armata contro gli infedeli radicata in antico nel pensiero cristiano che, come un filo, univa da tempo l’Europa da ovest a est, basti pensare all’epopea cresciuta intorno alla vittoria di Carlo Martello a Poitiers.

Le motivazioni delle crociate

Dalla metà dell’XI secolo i pontefici e i sovrani cattolici che si erano impegnati nella riconquista della penisola iberica dalle mani musulmane, avevano recuperato e propagandato l’idea di sant’Agostino della «giusta utilizzazione della guerra in difesa della chiesa». Le ragioni della prima crociata, dunque, non furono nelle minacce dell’islam. L’obiettivo della conquista di Gerusalemme compendiò tanti malesseri europei. La crescita demografica aveva dato vita a generazioni sbandate, espulse dalle famiglie, facile preda dell’esaltazione religiosa e di scelte radicali. Negli ambienti popolari i più giovani lasciavano le case in cerca di pane o di fortuna, in quelli signorili i figli minori ricevevano il nome del lignaggio ma non la ricchezza, in quelli borghesi i mercanti erano abituati a spostarsi, e a rischiare; in lutti gli ambienti cresceva anche il numero di persone che facevano una scelta di vita eremitica oppure decidevano di entrare in convento.

Le crociate come espansione occidentale

Le crociate non furono solamente una serie di guerre di religione oppure dei pellegrinaggi armati (tra l’altro non miravano a convertire gli “infedeli”), furono un aspetto spettacolare dell’espansione dell’Occidente: della crescita della sua popolazione, del fortificarsi della chiesa e di altri poteri politici, della sua espansione economica, della ricerca di nuovi spazi commerciali, di nuovi percorsi spirituali.

Domande da interrogazione

  1. Qual era lo stato di Gerusalemme prima delle crociate?
  2. Gerusalemme si era arresa al califfo nel 638 e da allora era musulmana, ma l'accesso ai Luoghi Santi non era stato impedito a ebrei e cristiani.

  3. Quali furono le motivazioni principali per la prima crociata?
  4. Le motivazioni non furono le minacce dell'islam, ma piuttosto un'idea di resistenza e lotta armata radicata nel pensiero cristiano e vari malesseri europei, come la crescita demografica e la ricerca di nuovi spazi.

  5. Le crociate miravano a convertire gli "infedeli"?
  6. No, le crociate non miravano a convertire gli "infedeli", ma furono un aspetto dell'espansione dell'Occidente, della crescita della popolazione e della ricerca di nuovi spazi commerciali e spirituali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

eddie guerrero di Mauro_105

URGENTE (321112)

eddie guerrero di Lud_

domandina

eddie guerrero di Samantha Petrosino