PuLcInA^^
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La crisi del 300 fu causata da un peggioramento climatico, guerre frequenti e la peste, portando a un regresso demografico e crisi economica.
  • Il calo della popolazione fece diminuire i prezzi dei cereali e aumentare i salari rurali, riducendo i redditi signorili.
  • I signori reagirono aumentando lo sfruttamento dei contadini e acquisendo beni ecclesiastici, mentre alcuni proletari cambiarono le pratiche produttive.
  • Le rivolte contadine in Francia e Inghilterra furono causate dalla pressione signorile, guerre devastanti e inasprimento fiscale.
  • La crisi influenzò la percezione del tempo, passando da un sistema agricolo-religioso a uno più laico, con la diffusione degli orologi.

Indice

  1. Cause della crisi del 300
  2. Conseguenze economiche e sociali
  3. Rivolte e trasformazioni sociali

Cause della crisi del 300

Le cause generali della crisi del 300, che si protrasse in realtà fino all metà del secolo successivo furono tre: il peggioramento del clima, la frequenza delle guerre, la peste. Questi tre fattori, combinandosi, favorirono un duraturo regresso demografico e una crisi delle attività economiche.

Conseguenze economiche e sociali

Il crollo demografico determinò una forte diminuzione del prezzo dei cereali e un aumento dei salari rurali.

I redditi signorili diminuirono a causa dell'aumento dei costi e del calo dei profitti: i signori reagirono aumentando lo sfruttamento dei contadini, passando alla conduzione indiretta delle tre, accaparrandosi funzioni o beni ecclesiastici. In qualche caso, tuttavia, i grandi proletari reagirono trasformando la produzione. Impatto della crisi del 300 su economia, società e percezione del tempo articoloParallelamente alla crisi delle rendite signorili si verificarono alcune importanti trasformazioni nella nobiltà.

Rivolte e trasformazioni sociali

La pressione esercitata dai signori sui contadini, l devastazioni prodotte dalle guerre, l'inasprimento fiscale furono tra i motivi delle rivolte contadine del 300. Le principali avvennero in Francia e in Inghilterra. Anche nelle città si verificarono agitazioni sociali, legate alle conseguenze negative che la crisi del 300 con la contrazione dei commerci ebbe sulla manifattura urbana scoppiò a Firenze inserendosi nello scontro per il controllo del comune che opponeva Arti minori alle maggiori. La crisi del 300 provocò mutamenti profondi anche nella percezione e regolazione del tempo: al tempo scandito sui cicli agricoli e sulle funzioni religiose si costituì un tempo più preciso e laico. I padroni cercarono di definire più rigidamente la giornata di lavoro e la campana, da strumento i fede, divenne strumento delle manifatture. Inoltre, alla fine del XIII secolo, cominciarono a diffondersi gli orologi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

PuLcInA^^ di Mauro_105

URGENTE (321112)

PuLcInA^^ di Lud_

domandina

PuLcInA^^ di Samantha Petrosino