skamilza
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le corporazioni erano fondamentali nell'esperienza comunale, organizzando i produttori in categorie per gestire aspetti professionali ed economici.
  • L'autonomia comunale stimolò la produzione grazie a una popolazione urbana crescente e a una maggiore disponibilità di manodopera.
  • Le corporazioni non solo regolavano il lavoro, ma sostenevano anche la media borghesia e l'artigianato contro il governo comunale.
  • Oltre a questioni economiche e professionali, le corporazioni si impegnavano anche militarmente con la creazione di compagnie armate del popolo.
  • Alla fine del XII secolo, i crescenti conflitti interni provocarono una crisi nella struttura consolare del Comune.

Indice

  1. L'autonomia e la crescita urbana
  2. Le corporazioni e la lotta sociale

L'autonomia e la crescita urbana

La conquista dell’autonomia diede spinta all’attività produttiva, grazie all’aumento della popolazione urbana e dalla disponibilità di manodopera, dall’ampliamento del mercato, dal collegamento con le grandi correnti del traffico internazionale. La struttura aristocratica del Comune apparve presto inadeguata alla realtà sociale e la pressione degli strati popolari si intensificò.

Le corporazioni e la lotta sociale

La base organizzativa dell’azione politica e sociale del popolo furono le corporazioni, nelle quali si raggruppavano le varie categorie di produttori; esse sorsero per regolare, mediante statuti il campo professionale ed economico. Ma la loro sfera di azione si estese anche in sostegno della lotta che la media borghesia e l’artigianato, condussero con il governo comunale e si estese anche al campo militare con la creazione di compagnie delle armi del popolo. Alla fine del XII secolo l’intensificarsi dei contrasti interni mise in crisi la struttura consolare del Comune.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

skamilza di Mauro_105

URGENTE (321112)

skamilza di Lud_

domandina

skamilza di Samantha Petrosino