Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La diffusione iniziale degli insediamenti umani fu discontinua a causa di condizioni ambientali ostili come deserti e grandi catene montuose.
  • Le civiltà si svilupparono principalmente in regioni con climi favorevoli, portando a una crescita disomogenea delle culture nel tempo.
  • Innovazioni come la lavorazione dei metalli e la scrittura si diffusero lentamente, spesso rimanendo patrimonio di poche civiltà per secoli.
  • Regioni con clima caldo e abbondanza di acqua erano ideali per lo sviluppo umano, facilitando l'agricoltura e le comunicazioni.
  • L'assenza di freddo riduceva le difficoltà legate al gelo, consentendo costruzioni più semplici e una vita meno complicata.

Indice

  1. Diffusione degli insediamenti umani
  2. Sviluppo delle civiltà
  3. Clima e condizioni favorevoli

Diffusione degli insediamenti umani

La diffusione degli insediamenti umani sulla Terra avvenne in modo molto discontinuo, e ciò perché molte regioni presentavano (e in parte presentano ancora oggi) condizioni ambientali molto difficili. Larghi spazi, distanze enormi, mari, catene di montagne, deserti, grandi laghi, immense foreste e ghiacciai costituivano ostacoli spesso insormontabili; e, soprattutto, molte zone avevano un clima non favorevole all'agricoltura: o erano troppo aride, o erano troppo umide e piovose.

Sviluppo delle civiltà

Ecco perché lo sviluppo dell'uomo sulla Terra si verificò in particolare nelle regioni più favorite dal clima e dall'ambiente.

Nacquero così alcune civiltà che fiorirono prima di altre e si diffusero poi nelle regioni vicine: è questo il motivo per cui la storia non è iniziata nello stesso periodo in tutto il mondo. Quindi, ogni volta che lo storico parla di un'invenzione come la lavorazione dei metalli o la nascita della scrittura, occorre ricordare che tali invenzioni, una volta realizzate in un luogo, si diffondevano assai lentamente. A volte esse furono patrimonio di una o due civiltà soltanto, e cominciarono a essere utilizzate nel resto del mondo addirittura secoli più tardi.

Clima e condizioni favorevoli

Il clima caldo e asciutto e la contemporanea abbondanza di acqua davano luogo una situazione, per quei tempi, eccezionalmente propizia per la vita dell'uomo.

L'assenza di freddo, infatti, evitava tutte le difficoltà di vita collegate al gelo (per esempio, le malattie da raffreddamento o la necessità di abiti pesanti) e permetteva di costruire abitazioni molto più semplici. La presenza di un fiume, inoltre, assicurava l'irrigazione dei campi e facilitava le comunicazioni.


Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Autoref3874d di Mauro_105

URGENTE (321112)

Autoref3874d di Lud_

domandina

Autoref3874d di Samantha Petrosino