Concetti Chiave
- Il primo concilio ecumenico della Chiesa cristiana si tenne a Nicea nel 325, con circa trecento vescovi partecipanti.
- L'imperatore Costantino convocò il concilio principalmente per risolvere le controversie teologiche legate all'arianesimo.
- La dichiarazione di fede nicena, sostenuta dall'imperatore, affermò la consustanzialità tra il Figlio e il Padre, in opposizione all'arianesimo.
- Ario e i suoi seguaci furono esiliati, e fu emesso un anatema contro le dottrine ariane.
- Il concilio stabilì anche il calendario pasquale e varie norme disciplinari, rappresentando un esempio di politica cesaropapistica.
Indice
Il primo concilio ecumenico
Il primo concilio ecumenico della Chiesa cristiana si tenne a Nicea tra il maggio e il luglio del 325: vi presero parte circa trecento vescovi, fra cui Atanasio, Nicolò di Mira, Eustazio di Antiochia (provenienti per la quasi totalità dalle Chiese orientali), in rappresentanza di tutta la cristianità.
La disputa ariana e Costantino
Oggetto principale fu la risoluzione dei problemi ecclesiastici e teologici suscitati dall'arianesimo: a tal fine il concilio era stato convocato dall'imperatore Costantino, evidentemente preoccupato dei riflessi negativi che la disputa ariana produceva sulla sua politica di conciliazione.
Dichiarazione di fede e anatema
L'imperatore stesso contribuì in modo determinante all'esito antiariano del concilio, appoggiando la dichiarazione di fede scaturita dall'accordo tra lo schieramento origenista guidato da Eusebio di Cesarea e quello rigidamente antiariano di Alessandro di Alessandria, Osio di Cordova e Marcello di Ancira: la dichiarazione di fede (simbolo niceno) affermava la consustanzialità (omoousia) tra il Figlio e il Padre, negata da Ario e dai suoi seguaci (rappresentati a N. soprattutto da Eusebio di Nicomedia). Il concilio confermò altresì la deposizione di Ario, fatta decretare precedentemente da Alessandro di Alessandria, e fece seguire al simbolo un anatema, che condannava specificamente le dottrine ariane: Ario, Eusebio di Nicomedia e alcuni altri loro sostenitori furono costretti quindi all'esilio.
Altre decisioni e il concilio del 787
Altre decisioni stabilite a N. riguardarono la definizione del calendario pasquale e di una serie di norme disciplinari. Il concilio rimane un esempio del modo con cui venne formandosi il dogma cristiano, e altresì una testimonianza notevole della politica cesaropapistica degli imperatori. Importante fu pure il concilio del 787 (settimo ecumenico) che definì il culto delle immagini nei termini di venerazione, non di adorazione, e condannò l'iconoclastia.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'obiettivo principale del primo concilio ecumenico di Nicea?
- Quali furono le principali decisioni prese durante il concilio di Nicea riguardo all'arianesimo?
- Quali altre decisioni significative furono prese durante il concilio di Nicea?
L'obiettivo principale del concilio di Nicea era risolvere i problemi ecclesiastici e teologici causati dall'arianesimo, convocato dall'imperatore Costantino per mitigare i riflessi negativi sulla sua politica di conciliazione.
Il concilio di Nicea, con il supporto dell'imperatore Costantino, adottò una dichiarazione di fede che affermava la consustanzialità tra il Figlio e il Padre, condannando le dottrine ariane e decretando l'esilio di Ario e dei suoi sostenitori.
Oltre alla questione ariana, il concilio di Nicea definì il calendario pasquale e stabilì norme disciplinari, rappresentando un esempio della formazione del dogma cristiano e della politica cesaropapistica degli imperatori.