Concetti Chiave
- Il Settecento vide un significativo aumento demografico, passando da 140 a 193 milioni di persone, favorito dai progressi agricoli e dall'introduzione di colture come patate e mais.
- La rivoluzione agricola in Inghilterra portò all'introduzione di terreni recintati, fattorie e il sistema capitalistico agrario, aumentando la produzione agricola grazie alla rotazione quadriennale.
- Le carestie e le malattie come il vaiolo furono significativamente ridotte grazie a miglioramenti nell'edilizia e all'innovazione medica, come la scoperta del vaccino nel 1796.
- Lo sviluppo urbano accelerò con il trasferimento dei poveri verso le città, aumentando il commercio e la popolazione urbana, mentre la borghesia cresceva e si consolidava.
- La rivoluzione dei trasporti introdusse strade lastricate e canali artificiali, migliorando la mobilità e riducendo i costi di trasporto, con l'Inghilterra pioniera nel trasporto di merci su canali.
Indice
Cambiamenti demografici nel settecento
Il settecento è un'epoca di cambiamenti:
1 la crescita della popolazione o anche detta rivoluzione demografica
Nel 1750 la popolazione aveva raggiunto 140 milioni di poter persone alla fine del settecento erano diventate 193 milioni
Non solo erano in aumentata continuava crescere
a) affitta delle carestie
Innovazioni agricole e patata
Grazie progressi nell'agricoltura coltivazione di nuove piante favorita dai sovrani come zucca pomodoro mais e patata che avevano una resa altissima.
Allora la patata richiedeva poche cure non partiva il freddo cresceva ovunque ed era anche chiamata il pane dei poveri.
Ed anche grazie all'aumento della produzione agricola.
b) rivoluzione agricola in Inghilterra i terreni erano liberi ed aperti a tutti nel 17º secolo ci fu una legge di recintare con siepi e steccati le terre per far sfruttare meglio quei terreni i signori costruirono le fattorie che affittarono ai tavoli che allora volta facevano lavorare i braccianti i signori riscuotevano L'affitto e il fittavolo investiva il denaro per far migliorare la produzione il bracciante lavorava per vivere. Sto era il capitalismo agrario che accrebbe la produzione agricola per la rotazione quadriennale.
2 sconfitta carestie
Sconfitta delle carestie e malattie
Grazie alle case in pietra o in mattoni che tenevano lontani topi c'era Nino malaria per il prosciugamento delle paludi fu sconfitto il vaiolo grazie un bacino scoperto dal link da un inglese nel 1796 l'agricoltura eliminata le malattie più gravi la multa età dei bambini era elevata ma negli adulti diminuiva
3 sviluppo delle città
Crescita delle città e borghesia
I poveri si spostavano verso le città le città aumentarono notevolmente non solo nelle città ma anche nei piccoli paesi il commercio crebbe viveva la borghesia del Comune di commercianti armatori avanti avanti avanti il tuo borghesi riempirono di nuovi venuti dalla campagna alla ricerca di un lavoro per sopravvivere in casi estremi diventavano mendicanti e ladri
4 rivoluzione dei trasporti
Rivoluzione dei trasporti
Inizio del settecento non ci si spostava facilmente dal 1730 1740 furono costruite le prime strade lastricate la Francia era bravissima e alla fine del 18º secolo furono costruite a 40 chilometri di strade viaggiavano le diligenze che lo carrozze da sei a otto passeggeri che faceva la 60 chilometri al giorno o grassi Carpi che potevano trasportare da tre a 4 t tonnellate mi facevano 20 chilometri al giorno.
Furono costruiti canali artificiali che trasportavano di acqua merci ingombranti gli inglesi furono i primi a trasportare succhiate trasportate da cavalli 50 t di carico costo E ci volte di meno questa chiamata rivoluzione dei trasporti dove si abbassarono il costo degli spostamenti
Domande da interrogazione
- Quali furono i fattori principali che contribuirono alla crescita della popolazione nel settecento?
- Come fu sconfitta la malaria e altre malattie nel settecento?
- Quali furono le conseguenze dello sviluppo delle città nel settecento?
- In che modo la rivoluzione dei trasporti influenzò gli spostamenti nel settecento?
La crescita della popolazione fu favorita dai progressi nell'agricoltura, come la coltivazione di nuove piante ad alta resa e la rivoluzione agricola in Inghilterra, che aumentarono la produzione agricola e ridussero le carestie.
La malaria fu sconfitta grazie al prosciugamento delle paludi e le case in pietra o mattoni che tenevano lontani i topi. Inoltre, il vaiolo fu sconfitto grazie a un vaccino scoperto nel 1796.
Lo sviluppo delle città portò a un aumento della popolazione urbana, con molti poveri che si spostavano in cerca di lavoro. Questo incremento urbano favorì il commercio e la crescita della borghesia, ma in casi estremi portò anche a mendicità e criminalità.
La rivoluzione dei trasporti rese gli spostamenti più facili e meno costosi grazie alla costruzione di strade lastricate e canali artificiali, che permisero il trasporto di merci ingombranti e ridussero i costi di trasporto.