Concetti Chiave
- Gran Bretagna e Francia reagirono debolmente ai piani espansionistici di Hitler, vedendolo come un baluardo contro la Russia di Stalin.
- Nel marzo 1938, Hitler annesse l'Austria alla Germania attraverso un plebiscito, seguito dalla minaccia alla Cecoslovacchia.
- Il nazismo mirava a espandersi a est della Germania per creare una "grande Germania", riunendo i tedeschi.
- Le potenze europee adottarono una politica di appeasement, guidata da Chamberlain, per limitare il potere tedesco con concessioni diplomatiche.
- La Conferenza di Monaco del settembre 1938 concesse a Hitler l'invasione dei Sudeti, ma egli continuò ad espandersi sfruttando le debolezze di Gran Bretagna e Francia.
Reazione debole delle potenze europee
Gran Bretagna e Francia, che erano le principali potenze europee, reagirono debolmente di fronte ai piani di espansionistici di Hitler, protestarono solamente nella Sede delle Nazioni. Queste potenze, infatti, vedevano Hitler come difensore contro la Russia di Stalin.
Espansione di Hitler
Ecco,allora, che nel marzo 1938, Hitler annette l'Austria alla Germania, anche con un plebiscito.
Pochi mesi più tardi il dittatore minacciò la Cecoslovacchia.
Hitler voleva conquistare tutti questi territori perché era un obiettivo del nazismo:questi, infatti, dovevano conquistare uno spazio vitale ad est della Germania per riunire, in una così detta, grande Germania i tedeschi.
Conferenza di Monaco
Queste conquiste portarono le potenze europee a limitare il potere tedesco, con una politica (appeasement), proclamata dal primo ministro inglese Chamberlain, che era diplomatica e faceva qualche concessione.
A questo scopo nel settembre 1938 ci fu la Conferenza di Monaco a cui parteciparono i capi del governo inglese, francese, italiano e tedesco.
Alla fine venne concesso ad Hitler di invadere solamente i Sudeti. Ciò è avvenuto nel marzo 1939 e questo territorio divenne uno stato fantoccio( apparentemente autonomo ma sotto le direttive dei nazisti)
Il capo tedesco, però, vide le debolezze inglesi e francesi, così, continuò la sua espansione verso Est.